FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] brevissimo (inferiore a 1/2000 di secondo) a partire dal momento in cui la luce ultravioletta irradiava la superficie.
Nel complesso risulta per es. dalle esperienze condotte o col consueto metodo elettrico o col metodo della nebbia di C. T. R. ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] ha una caratteristica esterna del tipo proporzionale dal momento che all'aumentare della grandezza di comando diminuisce la dei congegni meccanici e dal deterioramento dei contatti elettrici. Rispetto ai trasduttori in cui l'elemento sensibile ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] sostenuto da due fili orizzontali la cui torsione equilibra il momento magnetico dovuto all'azione del campo magnetico terrestre sull' su aree anche molto vaste. Ogni disuniformità del campo elettrico tra i varî punti in un dato istante costituisce ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] lavorare a quella quota per settimane senza che, al momento del ritorno in superficie, il tempo occorrente per la decompressione recentemente sono state realizzate anche mute riscaldate elettricamente), un casco integrale dotato di valvola erogatrice ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] prodigiosa, sia per il notevole trauma inflitto al malato nel momento dell'intervento, sia per le conseguenze sempre gravi e talora via al deflusso dell'urina per mezzo di un coltello elettrico risale a E. Bottini. La sua operazione cieca fu ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzione di energia elettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi il gruppo etnico bianco non volesse attendere fatalisticamente il momento della propria totale estromissione; e poiché l'obiettivo ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] quindi spostarsi nello spazio k sotto applicazione di un campo elettrico, trascinando con sé la zona proibita. Allo spegnimento del come conseguenza dell'accoppiamento del momento magnetico del neutrone con i momenti magnetici nel cristallo. I ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] β2 + γ2 = 1 e si è trascurata la dipendenza dal tempo, dal momento che in tutta la trattazione che segue si considerano soltanto onde strettamente monocromatiche.
e in particolare dei sistemi di comunicazioni elettriche. La fig. 1 riunisce in forma ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] traliccio. La traslazione del ponte può essere, come detto, a mano o elettrica. Nel primo caso il meccanismo è generalmente formato da una coppia d' dei carichi. I motori in derivazione hanno un momento motore più debole di quelli in serie, e una ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] elettromagnetici che rappresentano le soluzioni dell'equazione d'onda per un dato valore del momento angolare totale J e della parità P. Si parla, quindi, di transizioni di multipolo elettrico EJ di ordine J e parità P=(−1)J e di multipolo magnetico ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...