VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] sua classica Dynamics e, con l'avvento della trasmissione elettrica a distanza, da più autori che hanno considerato di α > 0 che è cabrante. come tutti gli altri momenti. Tale momento aerodinamico vale
Quindi, se è Cm′ 〈 0, come avviene per ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] nucleare dell'ONU), la potenza nucleare in funzione nel mondo al momento del disastro di Chernobyl era di 250.000 MWe, mentre è superiore alle 100 unità e la produzione di energia elettrica prodotta da questi è circa il 20% del fabbisogno nazionale ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] alla sovrapposizione di tutte le onde elementari, che, nell'interno del mezzo, sono originate dall'oscillazione dei momentielettrici indotti nelle singole molecole. Questo fatto, insieme con l'altro che l'eccitazione luminosa si propaga da una ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] che scaldandosi vaporizza, mentre quando cede calore al momento dell'utilizzo si condensa nuovamente. Si parla allora di sono stati realizzati in varie località; il maggiore, da 10 MW elettrici (Solar One) è in California. Anche in Italia (che è ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] uno speciale congegno è compreso per misurare l'intervallo (latenza) tra l'ingresso dello stimolo elettrico nell'organo e il momento in cui la contrazione muscolare incomincia. Determinazione la cui importanza, conosciuta da tempo dai fisiologi ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] dalle equazioni di Maxwell che una carica elettrica in moto deve irradiare energia proporzionalmente al qi è una generica coordinata lagrangiana del sistema, e p il corrispondente momento). Poiché l'integrale ha le dimensioni di un'azione (v. azione ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] di squadra, che hanno una funzione strategica, dal momento che, in azioni di difesa e controllo del territorio non è collegata direttamente ma viene mossa da un motore elettrico che risulta più equilibrato e silenzioso.
Questo concetto di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] quelli elettrici), è necessario utilizzare convertitori analogico-digitali, capaci di ricevere un segnale elettrico in a una diagnosi precisa.
L'assistenza alla diagnosi, al momento attuale, può considerarsi di grande ausilio specie per gli operatori ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] sulla manovella o ad accumulare energia meccanica da applicare, in un certo momento, all'asse motore (avviatori ad inerzia): è escluso ogni impiego di accumulatori elettrici per l'estrema delicatezza e vulnerabilità degli apparati del genere: nei ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] riscaldamento a vapore, a gas, o elettrico. Il riscaldamento elettrico è oggi preferito perché presenta larga possibilità il foglio da goffrare si formi nella goffratrice poco prima del momento in cui subirà, ancor caldo, l'impressione; e che sia ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...