METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] dei convogli, sempre opportuno per controllare il momento della chiusura delle porte e per ogni rete urbana, costruite in lega leggera e con motrici dotate di equipaggiamento elettrico statico e carrelli monomotori, e di 750 per la rete RER ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] estremo fisso e cimentato all'altro estremo da un momento torcente sono tutti corpi che compiono oscillazioni corrispondenti sia oscillante, deve essere soddisfatta la condizione
Nel caso elettrico è molto facile avere un circuito in cui sia l ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] preveggo che... tratti di terra molto bagnata... devierebbe il corso del fuoco elettrico; ma se il fil di ferro fosse sostenuto alto da terra da lombari e i muscoli crurali. Parve allora per un momento che V. fosse vinto; ma egli replicò osservando ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] a cura di H. Rischbieter), Hannover 1968; Autori vari, Il momento della negazione, in Sipario, nn. 268-69, 1968; Il di scenotecnica. Prospettiva teatrale. Restituzione. Materiale elettrico. Illuminazione. Macchineria. Trucchi di palcoscenico. Pratica ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] punto dato) ha la simmetria di un tronco di cono; invece il momento di una coppia ha la simmetria di un cilindro rotante: difatti un piano di simmetria del campo elettrico e magnetico, descritti sopra, si ricava che un campo elettrico, in un mezzo ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] o bolle d'aria all'interno di un dielettrico solido il campo elettrico risulta maggiore nella zona in cui l'isolante è più debole, di un materiale a una determinata classe, dal momento che questa non dipendeva più dalla natura del materiale ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] del mezzo. In cristalli isotropi la conservazione del momento è spesso resa possibile dall'effetto della dispersione n è circa eguale a Eat /E, dove E è l'intensità del campo elettrico che agisce sul sistema ed Eat è l'intensità del campo atomico. Nel ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] di deviazione delle particelle α permettono di misurare la carica elettrica del nucleo. Si trova che la carica Ze, positiva, in genere assai piccoli, dell'ordine di grandezza di 1/1000 del momento magnetico elettronico, ossia di circa 10-23 u. e. s.
...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] emessa da una particella in moto di carica e, massa a riposo m, momento p ed energia E=(c2p2+m2c4)1/2 è:
dove γ = E/( di osservazione x molto distante dalla sorgente e al tempo t, i campi elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] utilizzare per la produzione di energia idroelettrica in un momento successivo). Alla stabilità della rete si procede quindi efficienza alla produzione e all’utilizzo dell’energia elettrica ma piuttosto una soluzione strumentale per favorire l’ ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...