SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] italiana mod. 1933 da 45 mm. a emissione di luce elettrica prodotta con pile; con mezzi di circostanza, come fanali, dette situazioni nel tempo, in modo da rendere edotti in ogni momento gli utenti stessi (pedoni e veicoli) non solo di quanto il ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] 30-40° N. e S.; la tendenza all'equipartizione dei momenti, ben visibile nella zona torrida e in quella temperata non prosegue le rotazioni della banderuola e del mulinello.
La trasmissione elettrica può avvenire in diversi modi: nei più usati si ha ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] di zinco, o quelle da colture microbiche fotogene. La luce elettrica, poi, è opportuno sia ripartita in varie sorgenti di diverso colore altri, notando che più i fatti sono lontani dal momento in cui viene esercitata la facoltà, più essi vengono ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] 'analisi economica del rapporto fra maggiori costi al momento della costruzione e minori consumi durante l'esercizio potrebbero portare a risultati interessanti sono i forni a induzione elettrica e le fusioni prodotte da plasmi.
Nell'industria del ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] è la dimensione della quantità di elettricità, quella del potenziale elettrico è [WQ-1]; e prende diverse forme secondo i
Esso rappresenta una funzione armonica all'esterno di σ. Se il momento è costante, il suo valore è espresso dal prodotto di σ ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] G. S. elettrostatica a 299,678 volt internazionali.
Forza elettrica di campo = gradiente di zoltaggio: u. a. d., , detta gauss, vale 0,99962.10-4 weber internaz. per m2.
Momento magnetico: u. a. d., il tveber-metro.
Intensità di magnetizzazione: ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] di esse verso la stazione a terra. L'energia elettrica per il funzionamento degli apparati radio e dei servomeccanismi è a terra, le quali devono seguire (tracking) il satellite dal momento in cui sorge all'orizzonte a quello in cui tramonta; ma ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] modalità d'inserimento nel lavoro di fatto hanno compreso momenti di formazione teorica solo nelle iniziative realizzate dalle grandi , della moda, chimico-biologico, edile, elettrico, elettronico industriale, per telecomunicazioni, meccanico, termico ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] composto, molte volte si presta anche la misura della conducibilità elettrica allo stato fuso (Biltz e Klemm, Zeit. an. Che due elettroni debbono differire per il terzo numero quantico corrispondente al momento di spin, che per uno è uguale a +1/2 ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] per le durate, u per la velocità, q per le cariche elettriche, ecc.
Quindi ogni simbolo è il prodotto della misura (numero) scr;Llavoro; &scr;P potenza; Qm quantità di moto; M momento "statico" di rza; b braccio della forza; p pressione areica ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...