SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] potenziale immagine. Una tale completa trattazione non è però al momento disponibile. È inoltre interessante notare, confrontando le figg. ciò che è lo stesso, la densità locale di carica elettrica,
nel piano (110) ortogonale alla s., quale risulta ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] pressione (segnale acustico) si è sostituito il suo equivalente elettrico. Per il suo trattamento, anche se sono stati usati di parole riconosciute, dev'essere maggiore del 95%, dal momento che non può essere ritenuto accettabile che un utente, su ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] normali tecniche usate per i termoplastici), dal momento che presentano eccezionali valori di carico di rottura di policarbonati viene assorbita per il 50% circa dall'industria elettrica ed elettronica, per il 25% da quella delle costruzioni, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] sferica o cilindrica, tra i quali è stabilito un campo elettrico; solo le particelle dotate di certe energie riescono a non cadere . Non è inopportuno segnalare che fino a questo momento le osservazioni sperimentali, di cui abbiamo riferito sopra, ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] quale viene avvertito fuori acqua per mezzo d'un circuito elettrico con campanelli o con lampadina. La maniera più semplice per è naturalmente costituito da due elettrodi che al momento in cui vengono investiti dalla soluzione salina lasciano passare ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] essere un voltaggio arbitrariamente variabile applicato all'origine di una linea elettrica, e W (t) può essere il voltaggio o l' di ordine più o meno elevato, che fosse applicata al momento iniziale che si considera: e gli effetti di questa ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] nel cantiere 1 ed il carico nel cantiere 2. A questo momento si fanno brillare le mine in 3, la perforatrice passa nel rappresenta un motore elicoidale aspirante da miniera, mosso da motore elettrico da 600 CV; esso provoca una depressione di 320 mm ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] quale il corpo emittente è un filamento di tungsteno riscaldato elettricamente. Si nota su quei grafici che la corrente termoionica potenziale di placca ha cambiato di segno; da quel momento essi cominciano a risentire un'azione repulsiva.
Il diodo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] l'altro, la conservazione del quadri-impulso e del momento angolare.
I gruppi di s. continui relativi alle . È importante notare che, in virtù delle [32], sotto parità, i campi elettrici e magnetici si trasformano come:
E′(x′,t)=−E(x,t),B′(x′,t)= ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] ascesa è determinato da un'elica azionata da un motore elettrico ad accumulatore, comandato a sua volta da un piatto idrostatico nave, e una posizione di lancio fuori bordo. Al momento del lancio, un dispositivo meccanico permette l'apertura delle ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...