MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] /100 di 1″, che intercede tra il momento in cui si applica lo stimolo e il momento in cui s'inizia la contrazione muscolare ( per cui il muscolo liscio è poco sensibile alla corrente elettrica indotta). Si possono avere fenomeni di contrattura (da ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] nel ricevitore un colpo caratteristico.
Nella fig. 20 è indicato lo schema elettrico di un centralino semplice a batteria locale. Ad A e B fa Naturalmente i Francesi effettuarono l'attacco in un altro momento e in un altro punto della fronte, con ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] risonatori meccanici atti a essere accoppiati elettricamente a un triodo che fornisca loro l'energia necessaria a mantenerli in oscillazione. Le oscillazioni di un sistema meccanico dotato di momento d'inerzia, elasticità e attrito, equivalgono ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ben precisa funzione (ponti, piloni per linee elettriche o funivie, sili e tramogge di stoccaggio). spostamento laterale per effetto dei carichi, allora le colonne sono soggette a un momento eguale a P-Δ, con P pari al carico verticale totale agente ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] , l'attore in attesa di uscire all'impiedi al momento opportuno.
Alcuni avanzi di teatri recano, sul davanti della dell'Opera di Roma, dovuto a P. Ansaldo. Il tipo è idraulico-elettrico. Grandiose ne sono le dimensioni e la capacità. La fossa è di 17 ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] pompe, i bagni di filatura, le centrifughe a comando elettrico e il meccanismo di comando del movimento dei portaimbuti.
I e cioè il rapporto fra la lunghezza che il filo ha al momento della rottura e quella che aveva quando non era sotto tensione. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] , nella prima metà del sec. XIX, era prevalsa negli studî dei fenomeni elettrici e magnetici, fu abbandonata (tra il 1840 e il 1855) da M. da quelle hertziane verso le luminose, a un certo momento la frequenza della radiazione emessa non è più quella ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , immerge la pala nell'acqua in senso verticale. Da questo momento, in cui ha inizio la passata in acqua, il vogatore petrolio, a motori a benzina, a propulsione elettrica (ad esempio, Diesel o semi-Diesel elettrico).
Storia e sviluppo. - Si può dire ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] solare nella località in esame, in qualsiasi momento del giorno e per qualsiasi giorno dell'anno similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] , in forma di piccoli cilindri, sono collocati entro un forno elettrico adatto; essi sono percorsi assialmente da un piccolo foro passante per i coefficienti di temperatura della conducibilità; al momento in cui si attraversano linee di trasformazione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...