robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] difficile discriminare fra macchine automatiche e robot, dal momento che ci sono lavatrici ed elettrodomestici sempre più Un esempio classico è il romanzo Electric man («L’uomo elettrico») di Luis Senarens del 1885, mentre Edgar Allan Poe, ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] è un'onda trasversa, costituita dall'oscillazione di un campo elettrico e di un campo magnetico. Caratteri distintivi di un'onda sono spettro delle REM, che rimane immodificato dal momento della sua emissione solare fino agli strati più ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] compie, proprio grazie a quel modello, un passo enorme: da quel momento in poi può cuocere il cibo, forgiare attrezzi, scaldarsi; migliorano alle apparenze, non semplicissimo né dal punto di vista elettrico né da quello meccanico e, certo, un pedone ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] ed elaborano solo l’informazione laddove (e nel momento in cui) è presente un cambiamento. La risposta reattivi a sostanze specifiche, che convertono il segnale chimico in elettrico. Tali matrici sono collegate a software di riconoscimento, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] di una classe operaia industriale numerosa.
Comunque sia, al momento della grande Esposizione Universale di Londra del 1851, la il mercato mondiale e lo stesso avviene nel settore elettrico con colossi industriali come la AEG.
Le ragioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] Cina, con l’intenzione di spostarsi in un secondo momento a Seoul. Pochi tra questi riescono effettivamente a raggiungere la costruzione, sul sito di Yongbyon, di un reattore elettrico da 5 megawatt moderato a grafite, entrato in funzione nel ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] presidente permanente del Consiglio europeo. Van Rompuy, che al momento della nomina era primo ministro del proprio paese, secondo quota rilevante di elettricità.
La capacità di trasferimento elettrico dall’estero è tuttavia limitata: per questo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] si propagano come le onde sonore e le correnti elettriche. Diffusa soprattutto a partire dalla seconda metà del ipotizzare un mezzo più attivo e sottile della luce o fuoco. Dal momento che la luce si muove alla velocità di dieci milioni di miglia al ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] su un’asta, δ rappresenta un carico concentrato e δ′ un momento concentrato; in un modello elettrico, δ rappresenta una carica puntuale e δ′ un dipolo elettrico concentrato.
Un esempio utile per comprendere la differenza tra derivata classica e ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] in seguito un'apposita memoria per smentirla), ma sul momento determinò uno screzio col Beccaria, temperamento energico e svolge un'analisi comparativa della tesi della natura unica del fluido elettrico, la più comune nell'epoca, e di quella da poco ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...