PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Edison, impegnato, in vista della nazionalizzazione del settore elettrico, in una politica di diversificazione non correlata in di un tempo, la Motta. Il tutto avvenne in un momento in cui le strategie di concentrazione in atto nel settore non ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] apparato gastrointestinale; l'ingestione risulta dunque il momento di transizione dall'attività comportamentale a quella paracellulare a livello dell'intestino superiore, seguendo i gradienti elettrico e chimico; nell'ileo e nel colon è assorbito ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] , nel clima di diffidenza e di sospetto di quel momento, erano segnalate come legate per ragioni di amicizia e di la Società per il carburo di calcio, la Terni, la Società elettrica del Valdarno e, per un breve periodo, presidente per la Società per ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] necessitano di un complesso apparato tecnico (perlopiù elettrico o elettronico) ed economico di trasmissione e massa del messaggio);
(e) distanza tra il momento di preparazione del testo, il momento della sua esecuzione e quello della sua ricezione; ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] 129-133), sviluppate in seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, ibid., s. 5, I [1901], pp. 321-341). di Firenze, IX (1984), 2, pp. 68-88; B. Rossi, Momenti nella vita di uno scienziato, Bologna 1987, passim. Sul ruolo del G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] internazionale produttori meno efficienti che fino a quel momento sono sopravvissuti nei loro mercati regionali o nazionali dei problemi da risolvere, legati alla dispersione dell’impulso elettrico e alla durata dei cavi stessi.
Anche in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] di corpi femminili emaciati, blocchi di sego, un fornello elettrico, cumuli di materiali organici come capelli/fili d’erba e luogo dove sorgeva il quartier generale della Gestapo, in quel momento a ridosso del Muro. Nel 1982 il parlamento approva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] la spada, inserì nella propria impugnatura un congegno elettrico che a comando faceva scattare sul tabellone la 1908 a Londra. Alcuni tentarono di inquadrare il difficile momento sportivo italiano nell'ambito di una globale stanchezza del ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] principali problemi delle macchine costruite fino a quel momento: la corrente alternata raddrizzata e il basso Banti, Raccolta degli scritti di A. P. sulla priorità dell’invenzione della dinamo elettrica, Roma 1932; A. P.: la vita e l’opera, I-II, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] Cina, con l’intenzione di spostarsi in un secondo momento a Seoul. Pochi tra questi riescono effettivamente a raggiungere la costruzione, sul sito di Yongbyon, di un reattore elettrico da 5 megawatt moderato a grafite, entrato in funzione nel ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...