Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] spin S=ℏℏ/2 (ℏ=h/2π, h costante di Planck), e di carica elettrica negativa. Poiché cariche elettriche in movimento generano campi magnetici, lo spin dell'elettrone origina un momento magnetico μe il cui rapporto g rispetto al magnetone di Bohr μB=e ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] per gli anioni, la cui attività è dipendente dal potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent anion channel), denominato anche 'porina'.
ossidativo, come cervello, cuore e muscolo. Dal momento che la biogenesi del mitocondrio, e quindi la sua ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] 2 o 3 ad alcune decine, completamente circondati da piccole molecole elettricamente neutre, come il monossido di carbonio (CO), l'ossido d all'altra dell'aggregato. Questo moto comporta un elevato momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] elettrico polarizzato nel piano della cavità deve annullarsi in corrispondenza degli specchi, che per il momento onda della luce emessa, nel quale elettroni e buche elettricamente iniettati si raccolgono per ricombinarsi radiativamente. Tale cavità ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] dolorifico
Gli stimoli dolorifici vengono trasformati in segnali elettrici dai nocicettori e tali segnali (nella forma umana nelle quali viene avvertito il d. in uno specifico momento. La mappa può essere utile per valutare sede e distribuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] (o a elettroni liberi), sul quale si basa fino a quel momento la conduzione dei metalli, in quanto non riesce a giustificare il legame esistente tra temperatura e resistenza elettrica. Di qui il crollo delle teorie della fisica classica a vantaggio ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] simulazione di un intervento chirurgico, l’emorragia, lo shock elettrico, il rumore intenso, l’iniezione di sostanze tossiche), nelle fasi precoci dello sviluppo, sia – dal momento che tali meccanismi intervengono anche più tardivamente nel ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] Le infrastrutture rimangono lacunose, specialmente nel settore elettrico e nelle comunicazioni, anche se il governo comunità locali. Il governo federale ha dato in un primo momento una risposta prettamente militare, ma la forza dei guerriglieri lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] ” dello stato fluido, sensibile a ogni perturbazione. Insieme a quelli magnetici, i fenomeni elettrici e chimici rappresentano altrettanti momenti dell’infinita produttività della natura, sempre conforme al modello della polarità. Nel magnetismo, la ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di Firenze, che era entrata nell'orbita finanziaria della società elettrica fin dal 1907 e di cui il G. fu predisponendo con le forze partigiane la salvaguardia degli impianti al momento della ritirata tedesca alla fine dell'aprile 1945. Va ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...