MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] (64)
nella quale D è un termine da determinare in un secondo momento. Procedendo come se la (63) fosse un'equazione differenziale ordinaria, otteniamo
fisica è la seguente. Se in un circuito elettrico l'unica sorgente di forza elettromotrice è un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] loro resistenza elettrica si annulla e una corrente elettrica può circolarvi anche in assenza di un campo elettrico esterno d'ordine. Non è probabilmente un caso che al momento attuale la nostra comprensione della transizione liquido-amorfo (per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Le relazioni tra la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità di misura) la misura in esame mediante l'analisi dei suoi momenti. Parte di questa dimostrazione consiste nel provare che le ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] metà del 1925 si schierò con i gruppi democratici nei momenti più cruciali dell'opposizione al fascismo. Prima delle elezioni e di imprese impegnate nella produzione e distribuzione di energia elettrica e dei servizi telefonici. Il B. organizzò anche ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] i calcolatori elettronici). Solamente in un secondo momento, alla luce delle considerazioni qualitative fatte, sono Le relazioni tra la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità di misura ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] es. una diffusione a profondità maggiore.
La stimolazione elettrica con impulsi rettangolari del midollo allungato nell'area di spazio extracellulare del cervello, devono essere in ogni momento la risultante di un compromesso tra le richieste ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] auguriamo che la cruciale importanza dell'SNC si manifesti al momento dell'esame delle relazioni tra tutte le componenti che abbiamo un esempio. Se un ratto viene sottoposto a shock elettrico (ponendolo su una griglia elettrificata) in presenza di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] e il peso atomico dell'ossigeno sarebbe stato uguale a 8, dal momento che 8 parti in peso di ossigeno si combinano con 1 di idrogeno , erano tenuti insieme da forze di natura essenzialmente elettrica; in ogni molecola, dunque, vi erano una parte ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] la pena di ricordare che l'elettrofotone di Klein aveva non solo un momento angolare uguale a 1, come il fotone, ma anche una costante di , in quanto i neutrini non hanno né carica elettrica nè interazioni forti. D'altra parte i bosoni carichi ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] m e2 = 0,51 • 10-8 cm, che corrisponde a un momento della quantità di moto pari a ℏ. La meccanica quantistica di Bohr non = 1, abbiamo e2 = 1/137 perciò occorre una carica elettrica nucleare maggiore di 137. Finora non è stato trovato nessun nucleo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...