Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] azoto atmosferico, realizzata ad alta temperatura in un forno elettrico:
Per diminuire i costi di produzione, avevano poi pensato grande esempio di capacità scientifiche e imprenditoriali. Al momento della sua morte (1927), utilizzavano i suoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] che differivano per il potere di penetrazione e per le proprietà elettriche: una forma alfa che era arrestata da una sottile foglia di Thomson sull'elettrone e sul suo ruolo nell'atomo. Dal momento in cui egli per primo gli diede realtà, l'elettrone ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] 1970; v. fig. 14). Le differenze di potenziale elettrico ai due lati del dotto cocleare vengono registrate da due frequenza intorno a 1.000 hertz senza distorsione eccessiva, dal momento che un tono udito alla soglia suona all'incirca identico ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la concentrazione di molecole in reazioni chimiche, l'intensità del campo elettrico, la polarizzazione atomica e l'inversione nei laser, il numero le variazioni spaziali; solo in un secondo momento includeremo questi effetti nella nostra analisi.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] schermo di selenio fotosensibile, viene trasformata in impulsi elettrici. Questi impulsi agiscono sull’accensione di un tubo al di un film, un concerto o una rappresentazione teatrale. Dal momento che la radio – come poi la tv – arriva direttamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] erano l'unica fonte a cui gli studiosi attingevano, dal momento che anche Descartes aveva fatto appello a un etere universale, corpo carico era in contatto con la massa di fluido elettrico di un conduttore non elettrizzato, i due fluidi si sarebbero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] etere è quindi sufficiente specificare i punti in cui il campo elettrico e il campo magnetico si annullano in media e i sistema in quiete, in termini delle coordinate reali. Dal momento che una distanza Δx′=l in termini delle coordinate ausiliarie ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] e il fisico Orso Maria Corbino, in quel momento ministro della Pubblica Istruzione, come vicepresidente). Anche del settore tessile, delle fonotrasmissioni e comunicazioni, dei settori elettrico e idroelettrico. Compilò 70 voci (equivalenti a 167 ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] La distillazione frazionata e l’elettrolisi dell’acqua al momento sono le uniche tecniche che possono produrre grandi quantità successivi fino all’era della lampadina e dell’energia elettrica). La gassificazione del carbon fossile è quindi oggi ben ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] sia nella terapia di alcune patologie (come la stimolazione elettrica profonda per il Parkinson e, forse, l’epilessia, senso ‘ibrido’: si trae ispirazione da ciò che al momento capiamo del funzionamento del cervello, ma solo come metafora ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...