Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] viene trasformato con meccanismi fotochimici (fototrasduzione) in impulso elettrico, poi trasmesso ai centri visivi centrali lungo il alla progressione del fascio luminoso. Pertanto, dal momento che le patologie corneali, infettive o infiammatorie, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] vettore) nel genoma e quindi nella cellula ospite.
Dal momento che l'obiettivo dell'ingegneria genetica è comunque quello di DNA è una molecola troppo grossa e troppo carica elettricamente per attraversare le membrane cellulari. I frammenti che vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] lacune) nella banda di valenza. In realtà, la conduzione elettrica nella banda di valenza è prodotta da un moto congiunto di unità di energia per i portatori (elettroni e lacune). Dal momento che sia gli elettroni sia le lacune sono dei fermioni, essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di pneumatici per le automobili e da quel momento la produzione industriale di manufatti in gomma, materiale all'anno. Durante la guerra, il polietilene fu usato come isolante elettrico per i radar; le potenze dell'Asse non ne disponevano. Dopo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] circuito, generando in tal modo sul dispositivo una rappresentazione elettrica a punti e linee del messaggio. Il progetto di ingegneri del settore.
Le lampade ad arco, dal momento che generavano una luminosità eccessiva per gli ambienti casalinghi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e a ottenere una posizione al Collège de France. Per il momento, Ampère era deciso a occupare il campo prima del ritorno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] potentials, potenziali correlati a eventi). I segnali elettrici o magnetici rilevati da questi metodi forniscono un'immagine promettente tecnica di imaging funzionale non invasiva. Al momento, i principali limiti della tecnica sono costituiti dalla ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dall' equazione di Laplace è possibile calcolare il campo elettrico locale per tutti i segmenti intorno alla struttura stessa scala e di calcolare analiticamente la dimensione frattale. Al momento la FST sembra essere l'unico approccio generale per l ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] fonti energetiche rinnovabili potranno avere in primo luogo un impatto diretto sulla produzione di energia elettrica, dato che al momento esistono modeste prospettive per una massiccia sostituzione dei derivati petroliferi nel campo dei trasporti, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] a una teoria delle funzioni reali di più variabili. Dal momento che l'accento sul dominio e l'immagine di una funzione la [25] e che tiene conto del comportamento delle cariche elettriche sulla superficie A; la seconda condizione è data dal fatto che ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...