Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] anodici, dove subiscono un processo di moltiplicazione a causa dell'elevato campo elettrico in prossimità dei fili (105 V/cm). Ciò provoca una valanga e per tutta la sezione in esame. Il momento dell'arrivo del bolo al cervello è chiaramente evidente ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] fu considerato un progresso il fatto di produrre segnali elettrici di forma analoga a quella dei fenomeni da captare riduce a qualche secondo; è possibile inoltre ricostituire in qualsiasi momento l'edizione su carta.
Si calcola che se questo metodo ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] i canali del potassio contribuiscono a fissare il potenziale elettrico transmembrana di ‒35 mV, utile a mantenere il nella cisterna magna e dal dotto toracico nel circolo generale. Dal momento che con questo meccanismo il fegato forma più del 50% ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] questo nuovo campo forma sempre un angolo retto sia con la corrente sia con il campo magnetico. Dal momento che per i maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flusso di qualche tipo attraverso l'etere ‒ all'interno del quale si verificavano tutti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] se tutti gli elettroni fossero liberi di accelerare in un campo elettrico senza subire alcun urto, vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 la stessa per qualunque fase descritta da un'armonica sferica di momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per L pari ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] ciclo cellulare), ognuno dei quali avviene in un momento preciso della vita della cellula, sono individuabili µg di DNA; questa tecnica consiste nell'applicazione di un campo elettrico ad alta potenza che produce pori nella cellula.
Con il termine ‛ ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] dozzine di siluri e dotati di nuovi motori elettrici che ne rendevano problematica l'intercettazione, potevano restare utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica, colpendo due tra le più popolose città ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] pensiero e di prassi adottati fino a quel momento dalla comunità scientifica. L'attività scientifica normale, di materiale secretorio allo stato basale, cioè in assenza di attività elettrica, ma è sicuro che il meccanismo dell'esocitosi segue all' ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] una gazzetta locale, «sia in causa del telegrafo elettrico che precorre i giornali, sia in causa delle antiche intensa esperienza, in cui coinvolse gli scrittori più noti del momento, autori peraltro anche dei numerosi volumi pubblicati nel giro di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] d'uso, essendo l'elettricità l'unica fonte che non comporti al momento dell'impiego alcuna forma d'inquinamento.
Queste ragioni spiegano la crescita dei consumi di energia elettrica e, insieme, perché essa sia risultata sempre superiore a quella dei ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...