Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] positive (Ba++, Ti++++) (v. fig. 2) e quello delle cariche negative (30--), con conseguente comparsa di un momento di dipolo elettrico. Un fenomeno simile si presenta nei materiali ferromagnetici, nei quali, al disotto di una temperatura critica Tc ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] visivi per un periodo di almeno tre settimane, a partire dal momento della lesione. Si pensa che il pulvinar, e la regione stimolo era costituito da una serie di brevi impulsi elettrici della durata di alcuni millisecondi. Questi risultati evidenziano ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] distinguerlo da quello del vicino. Inoltre, un pesce elettrico può in effetti modulare la frequenza di emissione in vari stimolo può prendere il posto di un'altra. Ma in ciascun momento, la risposta a un dato stimolo è determinata dalla relazione S- ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] escludere tutti quegli elementi del mondo reale che per il momento non vogliamo studiare, o perché non sono di alcun s'inizia, diciamo, dal singolo filo che trasmette un impulso elettrico e termina con il dispositivo che funziona sulla base di ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] in gran parte oscure, l'insorgenza di un segnale elettrico atto a trasmettere l'informazione visiva alle altre cellule vari e di varia natura e riesce difficile, almeno al momento, trovare un preciso correlato fra movimenti degli occhi e ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la maggior parte dei telescopi ad alta risoluzione; al momento della stesura del presente articolo questi grandi telescopi hanno raggiunto è a sua volta un indice dell'esistenza di campi elettrici e magnetici nella sorgente o nel mezzo ed è quindi ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] . Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto e la paralisi da sonno che si osserva al momento del risveglio potrebbero essere pure in rapporto con episodi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e dei soggetti industriali interessati. Quel che appare certo al momento è che non c’è spazio per entrambi i progetti, circa il 50%. L’importanza dell’uso del carbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi poveri di altre ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] difficoltà nella quale versava il principale player del momento, la Montedison (che di lì a poco IRI, pp. 57-150; M. Comei, L’IRI, la nazionalizzazione dell’industria elettrica e le scelte di investimenti degli indennizzi, pp. 373-462; A. De ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] all'inizio avrebbero potuto farlo successivamente, ossia nel momento in cui fossero stati pronti a condividerne e attività trainanti (i leading sectors) - quali il chimico, l'elettrico e quello dei mezzi di trasporto - un tempo appannaggio esclusivo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...