Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] magnetico toroidale e in un trasformatore, per indurre il campo elettrico ET del quale il plasma costituisce il secondario. Il recipiente in non è altro che il risultato di un'evoluzione, dal momento che si ritiene che in tempi remoti non vi fosse ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] e in tal caso al variare delle richieste varia, almeno in un primo momento, il ritmo del loro lavoro. Altre volte - ma ciò non è modo rigorosamente conforme al segno e all'intensità del campo elettrico in cui esse vengono a trovarsi. Si può anche dire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cessò di funzionare dopo soli tre giorni a causa di un guasto elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il e un volume di 24.000 l di idrogeno liquido, è, al momento, la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di lattato (XL) raggiunge il valore di 3,7 mM/l al momento dell'irreversibilità, un valore leggermente inferiore a quello trovato da Broder e portati a realizzare un evitamento attivo di uno shock elettrico plantare (ESP), mentre quelli del ceppo Z- ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] non esistere affatto. Le equazioni (4) significano per il momento solo che all'inizio sono possibili tutte queste dipendenze.
I Δμi, ma anche alla differenza di potenziale elettrico Δϕ, grazie alla loro carica elettrica ziF (zi è la valenza ed F ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] da tre tipi di costanti.
1. I materiali che non possiedono permanentemente un momento magnetico (paramagnetici) o una polarizzazione elettrica (paraelettrici) possono venir caratterizzati dalla suscettività magnetica χ = M/H, dalla polarizzabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che si riteneva di natura genetica.
Registrazione dell'attività elettrica delle sinapsi. John C. Eccles, dell'Australian National differisce dal neutrone per l'orientamento del suo momento magnetico.
La violazione della parità nelle interazioni deboli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in Inghilterra da turisti che si erano trovati a Siena nel momento della caduta. L'episodio di Siena e il dibattito successivo argomenti di fisica e chimica, e aveva dimostrato fenomeni elettrici e chimici. A Pilâtre de Rozier spettò il triste ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fra loro e mantenuti a una certa differenza di potenziale elettrico; la pressione del gas all'interno della camera è regolabile alla Terra è amplificato di un fattore 1/δ. Assumendo per il momento il valore δ≃10-4, ne consegue che i raggi cosmici sono ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] del passaggio dalla vita embrionale a quella adulta, e quindi del momento della metamorfosi, negli Anfibi, e della nascita, nei Mammiferi. con un'accurata limatura, o un apparecchio elettrico fabbricato per funzionare a un determinato voltaggio può ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...