BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cellule a seconda della loro capacità di migrare in un campo elettrico; h) uso di un citofluorimetro a flusso (v. facilmente applicabile alle colture cellulari su larga scala, dal momento che fornisce una vasta superficie per unità di volume di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] in genere da evitare l'elettroterapia: le stimolazioni elettriche, infatti, si diffondono molto facilmente ai muscoli a importanza che la forma morbosa sia clinicamente stabile, dal momento che una sua riacutizzazione, pur se non comporta ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di saturazione, come fu mostrato per la prima volta da Kamerlingh Onnes per il solfato di gadolinio.
Il comportamento dei momentielettrici nei solidi e nei liquidi era già stato studiato, in particolare da Debye e Onsager, i quali avevano mostrato ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] non è la concentrazione che si osserva in un dato momento, ma la velocità di rifornimento dei sali nutritivi nello strato e idrofoni per convertire l'energia sonora in un segnale elettrico che può essere amplificato e visualizzato in un grafico. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] p è la frequenza di individui portatori del carattere in un certo momento, e dopo il passaggio di un'unità di tempo (di perfezionato si è trovato in concorrenza con il motore elettrico, che era ancora assai diffuso all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] ) (v. fig. 15, a destra) mostrano un comportamento non lineare, dal momento che il cambiamento della conduttanza è indotto esso stesso da uno stimolo elettrico applicato. Il cambiamento può essere un aumento nella conduttanza (processo di attivazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Pa); i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nel d'urto degli elettroni con spin antiparallelo al momento della quantità di moto è risultata maggiore per una ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] operativo (pressione di un tasto per evitare uno stimolo elettrico doloroso) e questa ipertensione perdurava anche negli intervalli, v. De Champlain, 1977). È difficile dire, per il momento, se la presenza di segni d'iperattività adrenergica solo in ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] B nella fig. 3) in tempi successivi a partire dal momento in cui inizia il passaggio di corrente (per T che un segnale dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello stazionario scende circa al 10% di V0 a 2λ ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] la fibra. Si spiega così perché la capacità elettrica della membrana del muscolo striato sia notevolmente più elevata secondari siano saldati nella posizione che essi occupano al momento della preparazione. Questa situazione è dovuta all'assenza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...