CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] s., 177-183, 185 ss., 193 ss. Sulle vicende del settore elettrico durante la prima guerra mondiale e sull'incarico a ssunto dal C. e lo sviluppo dell'industria e sul ruolo del C. al momento della sua costituzione cfr. L'Industria, XXX (1916), pp. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] ). Le sue fondamentali osservazioni sperimentali, condotte sui pesci elettrici e sui muscoli striati di rana, si svolsero in pretesa di uniformità allargata fino a comprimere ogni momento della vita studentesca si arrivò alla caduta del ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] diffuse seguite da polipunta-onda e quindi da silenzio elettrico di durata variabile. Le crisi atoniche si presentano temporale, parietale, frontale, occipitale). Tale classificazione è al momento sotto revisione da parte di una task force dell’ILAE ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] (o non passaggio) di corrente all'interno di un circuito elettrico, e in questo modo far funzionare un computer.
Codici e dobbiamo più aspettare che le informazioni ci raggiungano al momento dell'uscita di un giornale e per trovare informazioni su ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] la macchina da scrivere, i compressori di aria, i motori elettrici e così via. In quel periodo iniziano a essere sviluppate anche nostro benessere e la salvaguardia della salute.
Al momento, una nuova frontiera tecnologica è quella delle ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Ω che dà l'energia del sistema in funzione delle coordinate e dei momenti. H è costante sulle R-orbite e, per ogni numero reale E con π+, π0 e π- a seconda della loro carica elettrica. L'ipotesi che esse formassero un tripletto di spin isotopico 1 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , la velocità di idratazione è massima. Da questo momento in poi ha inizio il periodo di decadimento e la riferimento, per es. 20 °C), con xρ = coefficiente di temperatura della resistenza elettrica. La tab. II dà alcuni valori di ρR a 20 °C e di xρ ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , nuotò 102 m in 1′05,8″, un tempo che la FINA, al momento della sua costituzione nel 1908, riconobbe come il primo primato mondiale sui 100 m quelli di Città del Messico (1968) equipaggiamenti elettrici erano in grado di rilevare tempi al millesimo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in invece il farmaco non è stato completamente eliminato al momento di ciascuna successiva dose, si verifica un accumulo di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] . 12 e 13).
La fig. 8B ci fornisce lo schema elettrico di come la sinapsi eccitatoria agisce sul motoneurone di Mammifero (gatto). tracciati inferiori di D, E ed F mostrano il momento in cui venivano applicati gli impulsi attraverso le micropipette, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...