(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] tessuti resistenti al fuoco e al calore; nell'isolamento elettrico (sotto forma di nastri, di carta, di tessuti ), arammidiche; queste ultime, di costo più elevato, sono al momento destinate a usi dove il prezzo non è elemento decisivo (materiali ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] punti dell'atmosfera, in quanto essa ha, in un dato momento, un valore determinato per ciascun punto; il gradiente barico è pallone libero: G = 34 - 0,003 h (G, gradiente elettrico; h, altezza dal suolo); questa relazione è applicabile solo a partire ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] l'elettroacustica, riguardante la trasduzione da segnali acustici a segnali elettrici oppure di altra natura (per es., meccanici e magnetici nuovo contributo all'effetto cumulativo fino a quel momento prodottosi. La stessa fenomenologia ha luogo nel ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] precedente, di 670,1. Diverso il caso dei forni elettrici, che impiegano prevalentemente rottame. Il forte sviluppo di questo il 2004 è cresciuta del 38%. Si tratta per il momento di quantità ancora relativamente modeste, a causa dei problemi ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] macroscopico P ≠0 che risulta dall'allineamento dei dipoli molecolari. Tale momento di dipolo può poi essere facilmente allineato da un campo elettrico esterno E, consentendo di controllare l'orientazione media delle molecole di c. l. e di realizzare ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] posizione della barra e/o del pedale, in segnale elettrico che, confrontato ed elaborato mediante calcolatori di bordo di , date le relativamente basse velocità di v., tali momenti non possono essere facilmente equilibrati attraverso la manovra delle ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] credito, ma in effetti sono rimaste quelle fissate al momento della loro introduzione. Ciò è avvenuto perché, sebbene , che coordina le imprese del settore siderurgico, meccanico, elettrico, telefonico, chimico, bancario e dei trasporti aerei e ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] produttori mondiali, i giapponesi sfruttavano il felice momento economico e un rinnovato interesse per le due competizioni durano molto di più che nel motocross), con impianto elettrico e di scarico idoneo alla circolazione su strada; sono molto ...
Leggi Tutto
PIEZOELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] momento torcente, momento flettente, ecc.) si elettrizzano; alla superficie del cristallo si manifestano distribuzioni eteronome di elettricità, l'apparizione su AA, BB, di due cariche elettriche eguali e opposte, aventi i segni indicati in fig ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key)
È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] alla duplice funzione dell'olio negl'interruttori. Al momento dell'apertura, il calore corrispondente all'energia di alberelli, leve d'angolo, ruote dentate, catene, ecc.; b) comando elettrico, che può essere di due tipi:1. a solenoidi, in cui ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...