TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] , che viene fatto mediante la chiusura di un circuito elettrico tra contatti appartenenti al contrago ed all'ago accostato dello in modo da lasciare la possibilità, in qualsiasi momento precedente l'arrivo, di distruggere, sotto l'osservanza ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] al 1950, in Italia, la quasi totalità della richiesta elettrica veniva soddisfatta dalla fonte idraulica (rispetto a una domanda ricerca sul s. e. è stata indispensabile, a seconda del momento storico, per lo sviluppo e la gestione della rete, per la ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] 'apparecchio viene infisso nel suolo dopodiché si applica un momento torcente, per mezzo dell'asta, crescente fino ad ottenere di 0,01 mm si può ricorrere al processo di elettro-osmosi consistente nell'inserire nel terreno saturo un catodo costituito ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] all'onda (donde la denominazione del tubo).
Supponiamo per un momento: 1) che il fascio elettronico non sia di densità la fig., attraversino le sezioni a1 e a3, dove il campo elettrico è diretto in modo da frenarne leggermente il moto; 2) che, ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] parte dei medici per decidere tempestivamente circa il momento della interruzione del coma e perfetta organizzazione assistenziale corrente per un tempo variabile fino ad ottenere il sonno elettrico. L'applicazione è alquanto molesta all'ammalato e i ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] immediata sono dotati di un resistore che s'inserisce al momento in cui il rubinetto viene aperto; la temperatura dell' una ventola a pale, solidale con l'albero di un motore elettrico. Varî tipi sono dotati di un moto di oscillazione orizzontale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] = [VA-1T]; induttività = [VA-1L-1T]; forza magnetomotrice [A]; reluttanza [AV-1T-1]; momento magnetico vero = [VLT]; momento magnetico libero = [AL2]; forza elettrica di campo, o gradiente di voltaggio = [VL-1]; forza magnetica di campo = [AL-1 ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] fu ottenuto adottando nei calcoli la massa totale e il momento d'inerzia della Terra; i periodi di oscillazione libera per , in campo elastico, in campo gravimetrico, magnetico, elettrico, estensimetrico, ecc. Ed è appunto seguendo queste vie ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] di 104 V e aventi una capacità di 200 Ah, e di un motore elettrico della potenza di 88 Cv a 1570 giri. I congegni per la direzione, la essere di pochi gradi, per ottenere, all'impatto, un momento raddrizzante o nullo (fig. 2) o non rovesciante (fig ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] considera l'emissione della luce da parte di un corpuscolo elettrico di carica e e di massa m legato elasticamente a si può riassumere così: al moto orbitale dell'elettrone è associato un momento magnetico
ossia Mμ in cui μ è il magnetone di Bohr (v. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...