Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] che fosse stato in grado di creare un motore elettrico funzionante con dimensioni che risultassero inferiori a un quarto Il sistema così ottenuto si trasforma in un motore a elica nel momento in cui la testa dell'enzima viene legata a una superficie ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] o ipertensiva. Inoltre, documenta eventuali turbe del ritmo elettrico, quali le bradiaritmie o le tachiaritmie come il fornire informazioni molto utili sull'eziologia dello scompenso dal momento che permette di misurare importanti parametri quali la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] M., che è aumentata del 90% circa rispetto al 1960. Il settore elettrico, con 2.775 milioni di kWh (per il 48% d'origine di Stato Maggiore: la posizione del re apparve in quel momento quanto mai precaria, perché all'isolamento politico si unì una ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] eguali e molto più piccole di quella grande fino a quel momento in uso, ideando quindi una bicicletta a ruote uguali, congiunti a mezzo di cannotti e di pipe con saldatura autogena ed elettrica. Le piegatrici servono a dare la foma voluta ai tubi che ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] l’i. e. è quella di cessare nello stesso momento in cui viene eliminata la sorgente che lo ha significativi per l’esposizione umana, sono tali per cui il campo elettrico e il campo magnetico hanno un comportamento simile ai campi statici, cioè ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] chiusura del pugno.
EEG nelle diverse età. − Dal momento della nascita fino all'età adulta l'EEG presenta una uno stesso stimolo ed è in grado di sommare tutte le risposte elettriche di una data latenza. Dopo aver ripetuto anche centinaia di volte lo ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] in una nuova posizione d'equilibrio, determinata appunto dalla condizione che il momento di torsione del filo eguagli quello della repulsione elettrica. La valutazione della detta posizione di equilibrio valse alla scoperta della legge surriferita ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] invasivi, la diagnosi di ritmo cardiaco e la terapia elettrica e farmacologica specifica.
Indipendentemente dalla tipologia di r. di energia necessario e la corporatura nell'adulto, dal momento che l'impedenza toracica esercita un ruolo chiave. I ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] annuo del 5,6% dovuto soprattutto ai settori manifatturiero ed elettrico. Modesti invece i progressi nel campo estrattivo (fosfati e ferro di Giustizia, la tensione ha attraversato un momento critico nel maggio-giugno 1977, per risolversi ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] lire/kWh sulla base dell'esperienza, sia pure per il momento limitata, delle wind-farm danesi.
Con fattori di utilizzazione del quota di penetrazione dell'energia da fonte eolica nel sistema elettrico, il costo totale può variare da 90 a 180 lire ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...