Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] di comando è ritenuto essenziale per l'economia del sistema. Vi è peraltro anche un motore elettrico ausiliario (8 nella fig. 8) che serve al momento della messa in moto e in caso di bruschi aumenti di carico. In altre disposizioni sono comandate ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] la comparsa e l'intensità delle reazioni secondarie.
Stimolo elettrico. Prova con la corrente galvanica: servendosi dei comuni apposito cilindro registratore il tempo intercedente tra il momento della produzione del segnale e quello nel quale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] n. 46, che regolamenta, tra gli altri, anche gli impianti elettrici pubblici e privati. La legge fissa i requisiti che devono possedere gli dello scaldabagno, avviare il lavabiancheria nel momento più opportuno, accendere le luci all'imbrunire ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] equazioni di bilancio della massa (continuità), da quelle del momento e dell'energia del fluido (che viene di seguito del fluido perpendicolare al campo magnetico è quella della deriva elettrica vE=xB/B2. In tal caso, tenendo presente la legge ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] nessun legame chimico fra ione centrale e legante, ma studia l'effetto nel campo elettrico prodotto dalle cariche dei leganti se sono ioni negativi, o dal momento dipolare, se sono molecole neutre, sugli orbitali del metallo centrale.
Com'è noto, gli ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] accrescerlo cristallizzandosi in armonia con esso. Ad un certo momento si lascia cadere sulla massa fusa una sferetta di 100 W.
Passando a un confronto diretto fra le caratteristiche elettriche medie dei due dispositivi si può dire che i t. si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] industriale in alcuni rami, come quello agricolo, tessile, elettrico, chimico. Il regime comunista, in modo conforme a 1953 al 30,5% del maggio 1954.
Fu questo però un breve momento, perché già nel gennaio del 1955 M. Rákosi dopo un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] 1881, ideò appunto un pendolo siffatto, che anzi al momento della scossa lasciava cadere un cilindretto poggiato su di esso; cade un raggio luminoso di una piccola lampadina elettrica che impressiona una carta sensibile sulla quale vengono registrati ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] il più basso a livello nazionale, conferma tali caratteristiche strutturali, dal momento che in C. si attesta su un valore pari a 77 tipo di attività, nei comparti alimentare, meccanico, elettrico ed elettronico, tessile e dell'abbigliamento. La ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] d'inerzia sono state quindi ridotte a due forze P e Q e a due momenti L e M; poiché P è perpendicolare a M possiamo equilibrare la forza P e la forma, pur essendo tutte basate sul dispositivo elettrico di compensazione Späth; altre sono bilance per il ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...