Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] , si dispongono lungo un'ordinata o generatrice EE del cilindro. I momenti delle reazioni, pure fermati dallo stesso segnale elettrico, e corrispondenti ad altrettante chiusure di un tasto telegrafico quante sono le volte che il soggetto ha percepito ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] tanto maggiore è la quantità d'informazione prodotta al momento della scelta effettiva di un messaggio. Infatti un grado di ''vedere'' le molecole, per es. una torcia elettrica di dimensioni microscopiche. Questa torcia è una sorgente di radiazioni ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] costituito, nell'uomo, da 23 coppie di cromosomi. Al momento della fecondazione viene anche determinato il sesso dell'embrione, che per una diversa velocità di migrazione in un campo elettrico degli spermatozoi portatori del cromosoma X o Y, ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] H, O, ecc., formanti le varie molecole.
Alcune molecole sono dotate di un forte momento di dipolo. sicché gruppi di molecole sono sollecitati da forze di natura elettrica a formare insiemi più compatti, noti con il nome di "associazioni", all'interno ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] poter arrestare la morsura in certi piani al momento opportuno, e continuarla in altri senza intralci; pensare lavorando, conservar tiepida la lastra (ottimo il termoforo elettrico) per mantenere ubbidiente la vernice e raggiungere maggiore finezza. ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] grande; i campi che così si producono possono accelerare cariche elettriche fino a velocità dell'ordine della velocità della luce in un . Per es., se la stella iniziale possedeva lo stesso momento di quantità di moto e lo stesso campo magnetico del ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] di cariche elettriche (elettroni e buche), nei dispositivi spintronici ciò che conta è anche il momento magnetico intrinseco il Ge, che vengono separate per effetto del campo elettrico nella zona di svuotamento. Per tensioni positive applicate al Fe ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] propri accumulatori, dunque, capaci di restituire, al momento opportuno, energia chimica che si manifesta in espressioni tutti questi automi l'operatore meccanico è sempre un motore elettrico rotativo più o meno sofisticato e non un motore lineare, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] il campo elettromagnetico è conveniente esprimere il campo elettrico E e il campo magnetico B in funzione del di Bose-Einstein [23]. Nel caso dei fononi però non è definito il momento angolare, e l'impulso ℏk è definito solo a meno di impulsi ℏ ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] ). In funzione dei valori di latenza, l'attività elettrica risulta essere formata da tre componenti: una breve, s. ereditaria, tipo l'otosclerosi, non esiste al momento attuale alcuna forma di prevenzione specifica, anche in considerazione del ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...