ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] ). Il processo di cristallizzazione è molto complesso dal momento che numerose reazioni hanno luogo contemporaneamente (per es.: l'acidità della z., determinano i gradienti di campo elettrico nelle cavità, e, con un processo di riduzione controllato ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] avevano acquistato battelli tedeschi 209, avvicinandosi il momento della loro sostituzione per anzianità, si stanno m, una velocità massima di 1,5 nodi, un apparato motore elettrico alimentato da una batteria di accumulatori: ha un equipaggio di 2 ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] romano della cultura occidentale. A ciò non è possibile per il momento rispondere con esattezza. Certo, né l'Africa negra, né l di velocità a ruote dentate. L'impiego di motori elettrici a corrente alternata a numero di poli variabile aumenta la ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] parti che lo compongono nell'intero sistema. I campi elettrici sono implicati in funzioni di base che controllano la una meta-analisi dei trials omeopatici pubblicati fino a quel momento. La conclusione è stata che i risultati sono incompatibili con ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] ricavato dall'aria sul carburo di calcio riscaldato nel forno elettrico.
La calcio-cianammide ha trovato applicazione come fertilizzante. Per nei proiettili. Dal calore che si sviluppava nel momento dell'esplosione la bottiglia veniva spezzata e l' ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] nichelio (4000 t nel 1971) e di ferro.
La produzione di energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh nel 1957 a 1250 milioni nel 1972 da parte della vicina Iugoslavia. Un momento particolarmente incisivo dell'azione albanese per rompere ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] tali da non attendersi ulteriori vistosi risultati. Al momento, comunque, non ci sono alternative che possano il 10% e il 70% circa, per l'azione di un campo elettrico, nell'arco di alcuni secondi. Le attuali realizzazioni non superano le dimensioni ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] azioni complicato di carattere elettromagnetico. Ogni granulo elettrico costitutivo della materia è circondato da un campo punto d'intersezione dei primi due. In questo caso si parla di momento statico rispetto a un asse del piano, ed è la somma dei ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] dell'atomo; così si trova che alla temperatura dell'arco elettrico, circa 4000 gradi assoluti, il 7% degli atomi di leggermente soprasaturo. Se una particella α attraversa in quel momento la camera, si forma una leggiera nebbia sulla sua ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] riferimento, possiede anche, rispetto a tale sistema di riferimento, un campo elettrico indotto. È il moto di un plasma rispetto a un altro, proverebbero la natura protonica dell’emissione gamma. Al momento tale segnale non è ancora stato rivelato da ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...