METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] a fusione il metallo si fa avvenire la reazione in un forno elettrico ad induzione. In altri casi ancora come per il titanio, zirconio e corrente in modo da conoscere in ogni momento la temperatura. Tale temperatura, per una condotta regolare ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] le altre figurano le macchine e il materiale elettrico ed elettronico (21%), gli alimentari, i tessili 436-42; 37 (1991), 424, pp. 116-22.
Musica. - Al momento della creazione del nuovo stato (1948), I. contava due importanti accademie di musica, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] peso, nei quali si utilizza a questo scopo l'energia elettrica. Disceso nella posizione più bassa, il peso agisce su γ una costante espressa dal rapporto
tra il momento M di elasticità della molla e il momento d'inerzia A del bilanciere. Se durante ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] ore la temperatura è portata fino a 600°. A questo momento le cassette sono estratte dal forno e lasciate raffreddare all' 80-100 kg., per quelli a nafta da 180 a 350 litri e per quelli elettrici, se a crogiolo, da 70 a 80 kWh e se a riverbero da 50 a ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] e il circuito è siffatto che viene chiuso proprio nel momento in cui la ruota tipi presenta davanti al punto d ricevente comprende un distributore a 5 contatti, un traduttore di tipo elettrico con due ruote tipi (una per le lettere, l'altra per ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] specialmente sensibili alle variazioni di temperatura e di eccitazione elettrica, come lo stronzio, il titanio, il manganese, e tuttavia le più probabili ipotesi, che fino da questo momento si possono fare, portano a concludere che la Galassia ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] generato dallo stantuffo in una corsa. Supposto per un momento di modificare la macchina ideale aggiungendovi lo spazio morto nella è compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motore elettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] con nichelio, fra cui, la costantana, utilizzata per resistenze elettriche, il metallo Monel, molto resistente agli agenti chimici, l e altorilievi (statuae ductiles); specialmente nei luoghi e nei momenti in cui fu meno praticata l'arte fusoria. Fra ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] da un piccolo edificio quadrangolare cui in un secondo momento fu aggiunto un temenos. L'edificio è stato abbandonato Oeldorf. 75 n. 1 per 3 nastri magnetici stereofonici e 2 organi elettrici (1975), n. 2 per 6 gruppi vocali e 3 nastri magnetici ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] con lo sfruttamento dell'energia di supero delle centrali elettriche e per gli elevati rendimenti termici che esso permette è la quantità di olio che viene a trovarsi nel cilindro al momento dell'inizio della combustione, e quindi tanto più brusco è l ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...