. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] oggetto.
Sir Humphry Davy nel 1807 riuscì con la corrente elettrica a ricavare dagli alcali il potassio e il sodio liberi e continue, perché la potenza assorbita dalla vettura decuplica in certi momenti. Le più grandi reti, come quella di New York, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] per alimentare turbine ed avere così una produzione di energia elettrica a basso costo.
Rispetto alla produzione in peso di coloranti poter prontamente eseguire gli ordini che possono ad ogni momento pervenire. Tali scorte, per l'alto prezzo dei ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è la resistenza dell'aria a cui si ricorre spesso negli strumenti elettrici di misura, munendo l'equipaggio mobile di un'aletta A ( indicano cioè il valore raggiunto da ∉ x•dt al momento della lettura. L'artificio fondamentale su cui essi si basano ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] km. 34,550. Bene illuminata da un recente impianto elettrico; provvista largamente di buona acqua potabile, dopo che , dal quale restarono esclusi i Nove e anche, dopo un primo momento in cui vi erano stati ammessi, i nobili.
Il nuovo governo, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] tappeti, budelli di pecora; dalla Francia, automobili, armi, materiale elettrico e radiotelegrafico, e vi esporta pelli e tappeti; in Italia
Con l'Inghilterra l'Afghānistān ha avuto due momenti difficili: nel 1923 in occasione della nota britannica ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] sono affiancati metodi più recenti e meno costosi (creazione di barriere per iniezione, spostamento elettrico dell'acqua), che però, per il momento, non sembrano altrettanto affidabili.
Specifiche tecnologie d'intervento si sono sviluppate nei vari ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] avvicinandosi ad esse a tiro corto. Ad un certo momento, avendo alcuni forti cessato il fuoco, l'ammiraglio inviò . della città, cui lo collega una linea tranviaria a trazione elettrica: è una spiaggia molto frequentata nella stagione dei bagni, con ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] ai problemi nascevano i metodi per affrontarli; era il momento, in cui veniva alla luce il calcolo infinitesimale, e l'altro. Così il potenziale d'un punto di un campo elettrico dipende dalle tre coordinate del punto; la deviazione dalla posizione ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] fu L. Donegan (n. 1931). Fu proprio con l'evoluzione elettrica dello skiffle che all'inizio degli anni Sessanta nacque il beat, realtà ricco di echi e moduli letterari, Conte disegna momenti di una vita di provincia che sogna l'evasione esotica ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] esperimento, c il suo calore specifico e t la sua temperatura nel momento in cui lo si è messo in contatto col ghiaccio, il fuoco. Si trasforma in calore l'energia della corrente elettrica per effetto della resistenza dei conduttori che la guidano; ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...