INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 'art. 41, bensì all'art. 43 della Costituzione, dal momento che è la previsione in questo contenuta − della riserva originaria settori a tecnologia avanzata degli elaboratori, del materiale elettrico ed elettronico, della chimica e il settore degli ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] si usa la pressione di un gas, che si genera al momento dell'uso.
Nella pompa ad aria compressa (fig. 7) propriamente facile manovra, anche per il caso di mancanza di corrente al motore elettrico. La pompa più potente di questo tipo fino al 1934, era ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] il tenore del sangue in CO2, la viscosità, le cariche elettriche dei singoli globuli, sia per un aumento del tempo sia tempo di coagulazione, e cioè il tempo che intercorre fra il momento di uscita del sangue dal vaso e quello della sua trasformazione ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la macchina di Watt a un cilindro. Da questo momento le invenzioni si susseguono e si perfezionano. Olivier Evans, illumina l'interno. La fig. 46 riproduce uno schema d'impianto elettrico per messa in moto e illuminazione. I fari possono essere anche ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] noccioli si conservano in luogo fresco fino al momento della semina; questa si effettua a fine primavera ruote o turbine, può essere omesso perché esterno o sotterraneo; se elettrico, può essere piazzato nello stesso locale del frantoio o comunque in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] off-shore.
Per la produzione di energia elettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare, della vita, 1983), entrambe dirette da T. Jones; né Chariots of fire (Momenti di gloria, 1980) di H. Hudson, che vince l'Oscar come miglior ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] dovuto più volte sostenere. Fortissimo invece lo sviluppo del settore elettrico ed elettronico; anche in questo caso il maggior Konzern figura della giovane democrazia, cresciuta fino a quel momento sotto l'ombrello della ricostruzione economica e di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] come la ionizzazione dell'aria e il campo elettrico, l'intensità e composizione della luce solare, aria contiene la massima quantità di vapore che può contenere alla temperatura del momento, si dice saturo, e se la temperatura allora si abbassa si ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] di ricerca scientifica, sono invece le sorgenti eccitate elettricamente. Per via elettrica l'eccitazione può essere fatta nei modi più alla portata propria dell'onda di traslazione. A questo momento si forma la stanca di alta marea. La posizione di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Com'è naturale, le più antiche università non sorsero da un momento all'altro: il mito della "fondazione" ha per esse valore primo sistema è generalmente seguito per le condutture elettriche.
Negl'istituti menzionati i laboratorî per studenti debbono ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...