Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] più sottili, anche se ancora accettabili da un punto di vista elettrico, comporterebbero un'eccessiva fragilità meccanica. Il diametro delle lastrine è tipo generale può essere cambiato in qualsiasi momento, mentre invece un chip dedicato dev'essere ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] esercita la sua azione catalitica liberando calore che determina variazioni del momento di dipolo interno del tantalato di litio. La conseguente carica elettrica liberata ai contatti può infine essere rivelata tramite un misuratore di corrente ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] elementari che il cervello è in grado di fare in ogni momento è pari al numero dei neuroni per il numero delle sinapsi di un computer, gli impulsi sono solo di natura elettrica e sono interpretati dai sistemi software, assimilabili ai sistemi ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] di fronteggiare finalmente infezioni batteriche, fino a quel momento vanamente combattute. Intanto era già alle porte ( delle influenze esogene (luce, tempemtura, pressione, umidità, stato elettrico dell'atmosfera, ecc.), e endo'ene (nutrizione, età ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] la direzione del moto del gas, una coppia, il cui momento M è legato alla velocità media quadratica ū0 della corrente gassosa per varie cause, esso subisce nel suo moto; l'altro elettrico consista (fig. 25) in un circuito comprendente una capacità C, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di stato, perché rappresenta lo stato dell'aria a ciascuna altezza nel momento in cui vi è passato il pallone. Se, in tutto il del tempo sui dati di 30 stazioni collegate dal telegrafo elettrico. In essa erano segnate con frecce le direzioni dei venti ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] fisico diretto, ma ha un compito analogo a quello del vettore elettrico (o magnetico) in ottica, e cioè: ∣ψ∣2 dS elettrone girasse su sé stesso a guisa di trottola) e di un momento magnetico avente direzione opposta e uguale a un magnetone di Bohr μ0 ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] e le perdite per diffrazione.
La configurazione di campo elettrico del modo dominante e di alcuni modi di ordine più permessi in funzione della costante di propagazione k dell'elettrone (momento di cristallo) per le bande di conduzione e di valenza. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] l'anabolismo o verso il catabolismo, a seconda del momento funzionale della cellula e delle relative esigenze.
Uno tra stessa, che genera un gradiente chimico (ΔpH) ed elettrico ΔΨ. L'energia elettrochimica del gradiente transmembrana così generato ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] un limite inferiore di 2•1028 anni.
Avendo spin 1/2, i nucleoni non possono avere momentielettrici e magnetici di 2L-polo con L > 1. I loro momenti di dipolo magnetico sono stati misurati con grande precisione per mezzo di esperienze di risonanza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...