Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] D. Toop (1991), risale al 1979 l'emergere con forza dell'hip hop a livello discografico mediante la pubblicazione del una dimensione politica a un brano rap in grado di imporsi nelle classifiche di vendita. Un evento diuna certa rilevanza dal momento ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di indicare una nudità nel momento stesso in cui la nascondono, di sottolineare i caratteri sessuali primari e secondari che ricoprono. Questa constatazione ha consentito a K. Lorenz di parlare del sistema delle vesti come diuna "addizione di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] forze endogene che, in termini di politica di aiuti alle piccole e medie imprese, si converte appunto, dalla erogazione ex lege e a richiesta, in una progettazione di essendo indubbio che debba trovarsi un momentodi raccordo tra enti e regioni, va ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è una costante del libro - "je tutoie mon âme immortelle": momentidi solitudine estrema, e di gioia forza oggettiva una modalità di denuncia e di trasformazione, dall'altro l'eredità del 'realismo magico', del 'reale meraviglioso', ossia diuna ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la geografia, perché sede, nei suoi strati inferiori, di fenomeni e diforze che modificano continuamente la crosta solida, ha fatto, geografici, entrano in considerazione a ogni momento.
Spesso si parla diuna geografia medica: essa si può intendere ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ben note. Accesi dalla parola di Maometto (ègira 622) gli Arabi erompono come forza travolgente dalla loro patria d' di un passo, e promette vicina una luce più grande. È il momento della grazia, in cui lo scopritore apre l'animo alla gioia diuna ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] affermata con forza nel quinquennio 2002-2006, è proprio un esempio di WPAN, essendo stato concepito e sviluppato al fine di sostituire con Metropolitan Area Network). Dal momento che i livelli di copertura MAN e WAN hanno una sovrapposizione e che i ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] La risposta sta prima di tutto nella determinazione della natura del legame chimico. Dal momento che i legami tra la presenza sul mercato. La c. si rivela così come una grande forzadi cambiamento, che si estende alle nostre abitudini sociali e al ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] 'salto ontologico', un installarsi immediato, dimostri l'esistenza diuna regione dell'essere - il virtuale, la memoria, la momento in cui entrate in contatto con la corteccia, penetrate all'interno del salice […] Sforzandovi di inspirare con forza, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tutte le loro risorse. Si può quindi parlare solo dimomenti isolati e non d'un piano generale di sistemazione. Tuttavia, uno dei monumenti di quell'epoca ebbe una funzione fondamentale nelle sorti successive della città: il gruppo formato ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...