Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] particolari momenti, una quantità di gente stupida dispone di stupido danaro in quantità. Di tanto in tanto, [...], il danaro di queste persone di Basilea', hanno calibrato la forza del controllo sulle caratteristiche delle particolari fattispecie di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] . Egli infatti non soltanto individua nei termini di parentela degli Irochesi un sistema dotato diuna sua logica e diuna sua coerenza, ma investe tale sistema di un rilevante interesse teorico dal momento in cui, ampliando l'osservazione ad altre ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] forze in costose 'operazioni di pace' alle periferie del non-impero a stelle e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro: "L'eredità degli anni Novanta ha prodotto un paradosso. Da una riprese momentidi estrema ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] forze possenti ma cieche, ecco allora che il problema di fondo diviene quello di conferire loro una rappresentanza adeguata attraverso la scelta di un personale di piuttosto l'elemento di reciprocità, presente pure nei momentidi conflitto, che andava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] . 97),
Vincenzo Galilei contrappone l’immagine diuna natura che procede «senza cognitione», con e traguardi lontani dal momento ‘eroico’ del periodo dell’aria, e ne ricevan la forza, bisognevole a far che di quasi insensibile che talvolta si riceve ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di risonanza e il momentodi massima fortuna del manifesto politico. Nelle immagini della Sorbona occupata è possibile leggere le generose velleità diuna non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del cinema ha trovato nel cartellone un ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] del XVII secolo, un momentodi assoluta rilevanza che può essere emblematicamente riassunto nell'opera di Thomas Hobbes. Si ha qui molto di più diuna particolare sottolineatura di quei processi di istituzionalizzazione e di concentrazione del potere ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] una produzione 'normale' di suicidi. L'altro è il momento d'avvio d'una proliferazione patologica da parte di ciascuna rappresentazione collettiva. Ma quando una sociale e negativamente invece con la forza del sistema di relazione; per l'omicidio vale ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] aggressivo diviene pienamente violento solo nel momento in cui infrange le norme che governano uno specifico contesto sociale: per es., l'uso della forza da parte della polizia in una situazione di disordine pubblico viene considerato legale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] sua interezza in una particolare direzione.
La fonte più probabile diforza selettiva potenzialmente ubiquitaria che con quella di gruppo (di popolazione). Al momento è forse meglio attribuire a tali pattern la denominazione di 'cernita di specie' ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...