GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] di Brangania nel Tristano e Isotta di Wagner, dove fu lodata anche per "l'abilità con cui seppe unire le qualità diforza e di Genova nel 1917.
Dotata diuna voce ampia, robusta, squillante, la G. ebbe un primo momentodi incertezza all'inizio della ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] di Siviglia entrando a far parte diuna sceltissima compagnia di espressione nelle parti diforza, che pure di don Josè venisse interpretato dal D. con la massima irruenza, soprattutto nel duetto con Carmen detto "della rosa". Iniziò da questo momento ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata diuna bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] di Torino nel 1917. sostenendo la parte di Leonora nel Trovatore. Da quel momento la C. intraprese unaforza del destino, Un ballo in maschera, Otello, Simon Boccanegra: sono queste le opere in cui l'artista darà il meglio di sé, e cercherà di ...
Leggi Tutto
CURELLI (Curellich), Eusebio
Giuseppe Radole
Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] abbia mai conosciuto, egli si trovò ad operare in un momento in cui per la scomparsa del violinista G. Heller (avvenuta immobile, movendo soltanto i polsi e le dita, diuna agilità e forza incredibili, secondo un metodo giudicato antiquato, quando fu ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] dovette attendere ancora una ventina d'anni prima di giungere alle scene un atto tratto da Sofocle, su libretto di G. Forzano, fu completata dall'amico G. Pennacchio pre-pirandelliano di Recitar! / Vesti la giubba è assurto a momento icastico del ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] di Rohan: la critica battezzava "Bouccardé... tenore di molto merito nei canti di grazia", ma di voce gutturale in quelli "diforza" (v. Gazzetta musicale di periodo di trionfi: ai primi di dicembre, infatti, una scrittura per il Teatro Gallo di ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] Divadlo di Praga in ruoli di repertorio. Iniziò da questo momento un'attività forza del destino di Verdi, nel Freischütz diC. M. von Weber e nel Tannhäuser di Wagner e la critica ne ammirò ancora una volta, accanto alle straordinarie doti vocali ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Scala il 10 dic. 1903 nella prima rappresentazione italiana de L'oro del Reno di R. Wagner nel ruolo di Freia sotto la direzione di C. Campanini con una compagnia di canto di cui facevano parte G. Borgatti (Loge), Ninì Frascani (Fricka) e G. De Luca ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] Napoli. Al teatro Costanzi di Roma cantò l'11 giugno ne La forza del destino, a ottobre di G.S. Mercadante (marzo).
Da questo momento le una "… vera voce di soprano drammatico, estesa, vibrante, facile, sebbene un po' tremola" (La Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] confronti una lotta subdola e sleale, valendosi spesso della protezione didi cantare sotto la direzione del B. e, poiché alcuni di quelli c non volevano sottoscrivere a detta scrittura" vi furono costretti a forzadi sessanta lire. Al momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...