Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le forzedi terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di queste leggi e del diritto in generale, la profonda ambiguità del comportamento di Vere nel corso del processo risulta comprensibile sulla base diuna ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] seguirono dopo la espulsione degli Angioini alterarono di mano in mano gli uffici di giurisdizione e gli antichi ordini di amministrazion di giustizia", perché da allora "avea acquistata la nazion tutta unaforza nuova, e rappresentanza tale cui nei ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] , a quello così ricco di capacità evocative delle Baruffe chiozzotte.
In questo momento della prima maturità venne anche felice natura di commedia corale, ma che sa anche portare a unaforza drammatica senza pari quel mondo popolano di donnette e ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] di sé una scia di sassi e per due volte lui e i suoi fratelli ritrovarono la strada di casa. Ma la terza volta, per segnare il sentiero Pollicino seminò briciole di pane; al momentodidi non essere lette.
Storie da grandi
Da sempre, due grandi forze ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] XIII, Pedro de Luna. In un primo momento il cancelliere pensò a una traduzione latina del testo, da affidare a un forza all'ipotesi di Fischer: la lettera contenuta nel ms. Fonds lat. 17542 della Bibliothèque nationale di Parigi, nella quale Iacopo di ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di lotta, di libertà, ecc., ibid., 1° luglio 1893), anche se, in un secondo momento, partecipando alle attività della Società di cedere, riceverà dall'amore diuna giovane americana, Viviana Sinclair, la forzadi vincere, almeno temporaneamente, il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] di tale esperienza una precisa linea di tendenza - che era anche, nel momento grave dell'esilio, la linea vincente di 2) sulla letteratura d'oil che, individuandone il punto diforza nella prosa romanzesca, storica e dottrinale, ne impoverisce ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] appare) piacque al Byron; e nel Grossi unaforza lirica autentica, la possibilità di svolgere certi temi a piena orchestra, per di pienezza storica toccato da un Berchet, da uno Scalvini, in un momento in cui il poeta traduttore s'investe diuna ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] erano garanzia diuna cultura di cose e non di parole, di valori e non di esercitazioni formali.
Da questo momento in poi forza il sacerdozio dei credenti e afferma, appoggiandosi su citazioni paoline, la giustificazione per fede. L'elogio di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] G. sia ben consapevole del cambiamento in atto nei rapporti diforza tra Filippo II e i suoi sudditi fiamminghi. Il di aforismi politici, ma una scelta orientata sulla situazione dei Paesi Bassi, e di Anversa in specie, nel difficile momento della ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...