Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Gli autori hanno anche cercato di prevedere le costanti diforzadi stretching (KR) del legame N-H e di bending (Kα) dell'angolo AB che si forma al momento dell'urto. Come è noto, la funzione di partizione fA diuna specie molecolare A è data da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] era stata ottenuta una reazione positiva. L'analisi di gruppo, nata in questo modo, era destinata a diventare il punto diforza nell'insegnamento pratico della chimica inorganica per più di un secolo.
Le basi di questo tipo di indagine erano state ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] momentodi dipolo magnetico associato a un momento angolare intrinseco di spin. L'applicazione di un campo magnetico esterno genera una serie di da soluzioni con elevata forza ionica e solo con sequenze alternanti di nucleotidi purinici e pirimidinici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] momenti della rivoluzione del sole. Ma questi sono solo i segni per i momenti in diuna piastra, sostituibili per le varie latitudini. Strumento normalmente della misura diuna mano, di legno o metallo, l'astrolabio racchiudeva unaforzadi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , originato si da forze tra i chelati organici momento critico dell' espressione di questo significato è quando una molecola proteica si ripiega, trasformando il messaggio in un minuscolo pezzo di macchinario molecolare. La flessibilità diuna ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] differenti.
DNA antico proveniente da piante conservate in ambra
Sino al momento della stesura di questo saggio è stato documentato solo un caso in cui è stato possibile estrarre DNA da una specie vegetale inclusa in ambra: nel 1993 H.N. Poinar e ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] livello molecolare. Quali che siano le cause o le forze che determinano negli organismi certi eventi che possiamo chiamare si è detto, non possediamo per il momentouna teoria completa, capace di inquadrare in modo soddisfacente almeno tutti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] . Dopo il legame iniziale di SecB con svariate regioni flessibili diuna proteina non nativa, avverrebbe un cambio conformazionale all'interno dello stesso chaperon. Solo in questo momento si avrebbe l'esposizione di un sito idrofobico sulla ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] trovano in molti composti del metabolismo intermedio. Dal momento che si suppone che tutte le molecole importanti vengano a una superficie cromatografica con maggior forza rispetto ai filamenti singoli (A). Si determina così una maggiore velocità di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] corpo è massiccio, e splende diuna brillantezza divina, come il sole. Dotato di grande forza, ha il potere della visione minerale può finalmente essere ingerito dall'alchimista al momento dell'operazione ultima della trasformazione corporea. Qui ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...