PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] punti fermi una serie di tele è stata aggregata a costituire il nucleo giovanile (caratterizzato da unaforza compositiva e cromatica di Orietta Spinola per la chiesa di S. Luca.
Circostanziate notizie consentono di datare in un momento successivo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di raccogliere i fuorusciti milanesi, in attesa del momento propizio. E ad evitare avventatezze da parte sua basta il controllo del card. M. Schiner. D'altronde non gode d'autonomia finanziaria che gli permetta una , senza forza contrattuale con ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] solo come modello di santità e di zelo pastorale, ma anche come ideale irraggiungibile, sproporzionato alle sue forze e alla sua capacità momento storico che segue, almeno in Italia, il fallimento diuna riforma religiosa intesa come creazione diuna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] papa a coinvolgere nel successo diuna missione così importante non solo le forze veneziane, ma anche gli momento storico: a poco più di un anno dalla caduta di Negroponte, Venezia vedeva il Turco alle porte del Friuli. Il Senato esortò con forza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] essere qualificati come illeciti penali solo gli atti diforza che comportavano un danno socialmente rilevante, mentre inedite di Pietro Giannone( rivedute e ordinate con l'aggiunta diuna vita dell'autore (Torino): titolo inesatto, dal momento che, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, unadi coperte di lana e una per la pettinatura [...] come un segno di cambiamento, ma che perseguivano soprattutto il tentativo di riunire le forze liberali affini, ; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momentidi formazione diuna banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] la divergenza, che può sboccare in momentidi divaricazione. L'Olanda costituisce un terribile colpo di piccone all'ormai scricchiolante edificio della monarchia ispanica, una cocente umiliazione per l'arroganza di questa, un'attestazione della sua ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] uno dei più attivi centri diforza. Al B. - che dal momento che, contrariamente a quanto sostiene in Mezzo secolo..., p. 223, era munito di regolare Berlino, dove aveva luogo il congresso diuna nuova internazionale sindacale, a carattere ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] diuna circoscritta ma interessante attività (nell'organo atriano diforza dei principali, la straordinaria dolcezza e finezza delle ancie, dei flauti, delle viole e degli altri registri di il XX sec., in un momento critico per l'organaria italiana ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] tacitate all’interno diuna chiusura totale nei confronti della filosofia illuministica e della cultura coeva.
Nel corso dei primi anni di pontificato Pio VI adottò un’abile politica tesa a colpire ogni tentativo di creare forze autonome e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...