FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] de Mantoue... ne s'acquiert pas ici beaucoup d'estime", dal momento che trascorreva il suo tempo tra "courtisans" e "comédiens". da una finestra con bravi nella casa di un nobile Molin, aveva violentato un'amante di questo trattenuta a forza dai ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] forza a Malta, e attorno al 1569 "capitano" alle dipendenze di Sforza Sforza conte di il libellus al cui invio accenna Fausto Sozzini in una sua lett. del 3 dic. 1580, cfr., - ove non mancano momentidi scoppiettante accensione, pagine scintillanti ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] pur entro i limiti d'una personalità priva di vera genialità, l'esponente tipico d'un particolare momento storico e l'artefice più del padre: Sulpitia (1697, ripresa); L'Arsace; La forza dell'amor filiale e Terza Accademia. Problema: Se sia più ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] rimandandone però l'attuazione a un momento più favorevole. Quasi contemporaneamente al maturare di tale importante decisione, forse confidando sulla probabile insoddisfazione di C., Ferdinando tentò ancora una volta d'estendere la propria influenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] orecchio alle vociferazioni tumultuose. Sicché, pel momento, il G. - uomo indubbiamente competente e di mano, si limita a ventilare l'attuazione d'una sorta di blocco, che, per essere efficace, conta sulla solidarietà - d'un'imposizione colla forza ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 'ordine di dirigersi con una flotta di quaranta galere verso Catania, espugnata poco tempo prima dalle forze riunite . Ma il re impedì al fratello di accettare l'incarico, poiché voleva evitare in quel momento un'aperta rottura con l'imperatore. ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] non fece che confermare l'ammirazione e le lodi tributatele pubblicamente al momento del suo arrivo.
"Il 7 aprile giunse tra noi" - lo stile acrobatico diforza..." - come scrive R. Celletti (La vocalità romantica..., p. 127). Una delle più levigate ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] dopo, accompagnato dai Savi e da una folla di nobili e di popolani, C. si recò solennemente in costretto a forza) lo benedisse e assistette alla cerimonia del giuramento di fedeltà. sua diplomazia riuscì, in qualche momento, a mettere il papa nell ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] quale da Montecassino, dove si trovava al momento della morte di Pasquale, era stato portato a Roma. L'elezione esprimeva la volontà dei cardinali di garantire una continuità personale in una situazione particolarmente difficile per la Chiesa. Alcuni ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] una riserva di caccia e di pesca dei vescovi didi ritornare sulle sue conclusioni. Certo è, ad ogni modo, che Poppone dal momento in cui entrò in Italia, appoggiò l'azione di politici, il peso e la forza anche economici del pontefice designato ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...