DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] un personaggio muto: ne lasciò cadere uno ai piedi di Romeo al momento del primo incontro; ne sfogliò un altro sul di Magda lunedi scorso, che nella natura delle cose c'era posto per unaforza che l'avrebbe distrutta quarantotto ore dopo, unaforza ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di Firenze, cassetta 446, cart. 33): "Io ho avuto sempre più la sensazione di essere una pianta di edera strettamente abbarbicata al tronco solido della sua forza quale fosse, in un momento che egli sentiva come una svolta radicale nella storia dell ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Roma ad Atene e dopo lo scoppio diuna bomba in una discoteca di Berlino. La CIA accertò la matrice di pentapartito e mutarono i rapporti diforza interni allo stesso partito di maggioranza. La presidenza Craxi era stata possibile in un momentodi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] . Per dare maggiore forza alle sue tesi e alle sue osservazioni, con una lettera di accompagnamento, mandò copia della Antichristi temporibus, scritta al momento dell'arrivo dei copti a Firenze per l'unione con la Chiesa di Roma celebrata il 4 febbr ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] punti diforza nella momento in cui la si era annunziata e si erano detti preoccupati per i disordini che ne sarebbero potuti scaturire. Per converso l'attivismo misticheggiante del papa e dei suoi collaboratori non aveva mancato di ridare fiato a una ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dell'alleato al momento più opportuno; la fedeltà all'alleanza veniva ribadita con forza, al di là dei sentimenti sua nomina a ministro degli Esteri. Sappiamo dell'esistenza diuna serie di appunti dei '36-'37 andata con ogni probabilità distrutta ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] a S. Paolo che il C., al momento dei lavori sulla parete del Vecchio Testamento, di esercitare una notevole suggestione a favore di un'autografia in forza dell'ampiezza piena di respiro nella interpretazione di antichi modelli, e della puntualità di ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] qu'en ce moment nous sommes les enfants de l'antithèse entre l'esprit cubiste et l'esprit futuriste... ou plutôt d'un effort de réaction contre les deux". Ma più esattamente, forse, egli circoscrive l'ambito di un gusto e diuna scelta stilistica ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] la forzadi volontà che una carriera dirigenziale sportiva, che durò cinquant'anni. Nel 1966 pubblicò con Aldo Cerchiari un manuale dal titolo Scherma, che mostrava come la scherma istituzionale di Masaniello Parise tramandata fino a quel momento ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] amato esclusivamente come 'il Gianfranco’» (Ferri, 1995, p. 207). Gli affetti familiari e gli amici diuna vita, con cui intrecciò e costruì, a vari livelli e in momenti diversi, la sua storia umana e artistica, furono pertanto la fertile zolla ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...