GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] . Tarsia e G. Torretti, nella decorazione della facciata di S. Maria Assunta dei gesuiti, il più imponente cantiere veneziano del momento, diretto da D. Rossi: vi realizzarono il S. Matteo collocato in una nicchia in basso a destra (è probabile che l ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] D'Anna.
A una fase iniziale della sua attività sono da riferire le pale d'altare con la Sepoltura di Gesù e la Strage degli innocenti della chiesa madre di Marsala in cui emergono moduli compositivi tardomanieristici appresi per forzadi tradizione o ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di là dell'Annunciazione della chiesa madre diForza d'Agrò e del grande polittico della chiesa madre diUna copia da Polidoro di S. G., in Scritti in onore di Vittorio Di Paola, Messina 1985, pp. 63-72; V. Abbate - V. Scuderi - T. Viscuso, Momenti ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di Cortona. Allo stesso momento potrebbe appartenere anche la Croce di S. Domenico a Prato che Cole, attribuendola per primo a L., aveva ipoteticamente ricollegato a quella menzionata nelle lettere del 1395 spedite a Datini (Gealt, pp. 59-65).
Una ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] del Pitloo e poi di G. Gigante.
Già da questo momento, probabilmente, si delinea ma senza molto scegliere e con poca forza immaginativa" (p. 85).
Le critiche alla Esposizione del 1835, quando si accese una polemica con Vincenzo Torelli, il quale ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] del F. si sia protratto almeno fino al 1707, dal momento che negli annì dal 1705 al 1707 è documentata la sua , nel 1740, dipinse una mediocre pala d'altare con La Sacra Famiglia per la chiesa madre della Ss. Annunziata diForza d'Agrò (Messina).
...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] del momento per temi e figure della mitologia, come nelle statue di Amore e Venere composte per il conte di Trani, bozzetto della Filosofia, ne cedette ad E. Maccagnani la commissione per una somma di 2.000 lire. Altre delusioni il C. subì per il ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] , 12 nov. 1942), dove ancora si tenne una retrospettiva nel 1949 (cfr. Il Momento, 9 marzo 1949); espose anche a Trieste ( una sorta di moderno classicismo pittorico" (Firmiani, 1976). La chiarezza del segno, la nitidezza dei colori, la forza ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] la forza riducendo i volumi a una dimensione quasi gotica, mentre una curiosità e una minuzia momento molto importante nel curriculum di B. è costituito dagli episodi della Vita di s. Antonio abate alla Galleria Doria di Roma; assieme ai richiami di ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] dalle Metamorfosi ovidiane.
La scena coglie, sullo sfondo di un'architettura rinascimentale, il momento della trasformazione delle due sorelle in uccelli, inseguite dal re Tereo che brandisce una spada, furioso per la terribile vendetta che le due ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...