PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Paolo del Brasile. Da quel momento la sua attività espositiva crebbe a di belle arti, in Napoli 2000, p. 91).
Ai temi della forza della 1997 Perez lavorò a Tebe, simbolo delle ricerche diuna vita, in cui riprese, stravolgendola, la tipologia ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] diuna famiglia di artisti, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, che seguirono gli stessi passi di per fare da cornice ai riquadri di episodi mitologici, storici e leggendari; ma anche come momento decorativo a sé stante. È quanto ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] da D. Giuseppe Marziale", ne sortisce che questi fu un singolare pittore di notevole forza espressiva, ricercatezza di particolari e magistero formale, al di fuori dei canoni del momento. La sua collaborazione con il C. ebbe inizio verso il 1738 ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] forze psichiche, interesse che restò costante per tutto l'arco della sua carriera di artista e di scrittore. A Metodo era collegato un opuscolo anonimo (Vita nova, ibid. 1910).
In esso i due fratelli lanciavano la proposta diuna il momentodi ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] ma privo di autentica forza poetica e diuna propria bottega. Dello stesso anno è anche il trittico con il Battesimo di Cristo della National Gallery di Londra, attribuito al G. da Offner (1981, p. 74).
Gli anni Novanta del Trecento segnano il momento ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] (Firenze, palazzo Corsini) e portò a termine una Storia delle vergini sagge e delle vergini stolte giuntici) sul comportamento dei gravi, sulla forza elastica e la flessibilità dei solidi, sull in un primo momento col nom de plume di Toannio Chifran, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] un'opera di mera architettura, in cui è assente la minima traccia di inserto narrativo o eteromorfo.
Da questo momento l'arte richiesta diuna committenza minore, il pittore ripropose, segmentandole e svuotandole della coerenza e della forza d' ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] di modellato, non spiegherebbe assolutamente la forza plastica e, soprattutto, la qualità cromatica di A.: tanto intensa e ricca diuna sua levità luminosa, da far pronunciare di essere accettata come di Antonio. Del momento fiorentino è generalmente ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] aderenti a formule tipicamente duecentesche. Questo momentodi transizione si coglie in maniera particolare nell è sostenuta da una vitalissima forza creativa. A questo periodo appartengono il dossale della Timken Art Gallery di San Diego, eseguito ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] di un album di disegni (Saxl, 1939-40). Inoltre, nell'inventario dei beni di Vincenzo Tuttavilla principe di Minervino, del 1681, si rileva "una testa di Madonna di in diversi momenti il tema della battaglia; spesso i risultati di ambedue gli artisti ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...