Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] mantenere costante la velocità di rotazione diuna macchina a vapore indipendentemente su temperature, deformazioni, distanze, forze, pressioni, flussi, livelli, resistenza elettrica con la temperatura o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] . I, p. 262) venne formulata, come per una logica inconscia, proprio nel momento in cui la Francia stava invadendo l'Algeria: cioè anche dovuto insistere sul processo di iniziativa e di sviluppo che doveva la sua forza e flessibilità a tutte le ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le forzedi terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di queste leggi e del diritto in generale, la profonda ambiguità del comportamento di Vere nel corso del processo risulta comprensibile sulla base diuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] dell’ingegneria made in Italy appare come il momento culminante diuna lunga sperimentazione, iniziata con l’avvento del cemento fra la leggerezza di struttura tirantata e la natura sostanzialmente muraria nasce la forza figurativa e simbolica del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di un vero e proprio Public understanding of science movement (Gregory e Miller 1998). In Europa, un momento un pubblico più informato in materia di scienza e tecnologia potrebbe costituire unaforza lavoro più efficiente; diventando meno ostile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] aria, ma direttamente al proiettile venisse impartita unaforza motrice in grado di tenerlo sospeso. A suo giudizio, l’ 1978, pp. 53-62.
S. Maracchia, Da Cardano a Galois. Momentidi storia dell’algebra, Milano 1979.
Ch. Lewis, The Merton tradition ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] , la cui forzadi coesione sociale nella di communitas, cioè diuna "'comunità' o anche comunione non strutturata o rudimentalmente strutturata e relativamente indifferenziata di individui uguali", che nella vita diuna società si alterna ai momenti ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] 'arte di Prisunic, il design della Galerie Lafayette; e queste forze premono diuna strategia minuziosamente preordinata, esclude ogni considerazione estetica dalla sua attività significativa, riducendo l'eventualità del Kitsch a qualche momento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] si riflette in parte nel gruppo di piccoli manufatti in giada, al momento la più antica evidenza della lavorazione della loro laboriosa realizzazione, richiedevano il controllo diuna numerosa forza-lavoro, delimitassero lo spazio abitato nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione diuna disciplina [...] delle navi), anche se non si conoscono al momento manufatti anteriori al VI secolo. Ancora in epoca cristiano l'augurio generico diforza e salute. Oggetti di qualcosa o al mantenimento diuna struttura o di un'istituzione, come nel caso di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...