Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] , La forza del destino, La battaglia di Legnano e già in Alfieri). Esse creano una fitta rete di corrispondenze, retorica detta prosopopea o personificazione):
Non lasciarmi in tal momento,
bel pensier di gloria e amor.
Se mi segui nel cimento
lieta ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] forza, nel governare lo Stato è necessaria la prudenza e il «riformismo». I precetti politici di Machiavelli hanno per lui una un governo, revocabile in qualunque momento dal corpo sovrano stesso. Nella concezione di Rousseau la politica pervade tutti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lato e i semplici lavoratori manuali dall'altro. Per il momento, diuna siffatta evoluzione non c'è ancora traccia nei paesi a che pure i loro salari oscillino intorno al valore della merce forza-lavoro. Ora, se è vero che la loro esistenza, in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] storia dello sviluppo di ogni soggetto umano, sullo sfondo diuna presenza misteriosa, diunaforza cosmica, come dirà indagine diversi acquisiscono nuove conoscenze, che diventano momentidiuna ricostruzione concettuale dei fenomeni. Si continua la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] se questa possibilità sia necessaria. Una simile dimostrazione prescinderebbe, infatti, dal momento ‛soggettivo' della rivoluzione, cioè dall'indispensabile ‛iniziativa storica' delle masse.
Nel rapporto diforze, l'importanza decisiva del ruolo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] le ‛streghe di Salem'. Allo stesso modo, l'ideologia marxista rileva, della storia dei popoli, i momenti nei quali dell'ideologia: ne è il padrone. In essa trova la giustificazione diunaforza, che è la sua perché è il solo qualificato a definirne e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ripetuti interventi della Conferenza episcopale italiana4. Un momentodi confronto significativo su questo tema si era non parlasse più di impegno unitario, il papa si esprimeva a favore della permanenza diuna «forzadi ispirazione cristiana» che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di uno Stato democratico fondato sui valori della morale cristiana passava anche attraverso la costituzione diunaforza . L’annuncio del 25 gennaio lo colse di sorpresa. Passato questo primo momentodi stupore, egli si mosse su diversi fronti per ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] . I forzuti sono uomini potentissimi, imbattibili che perseguitano i malvagi e annientano i nemici in virtù diunaforza fisica a medaglia su questo campione pellerossa. Con Momentidi gloria (1981) di Hugh Hudson, il cinema sportivo ritorna ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] e a nuove forme di schiavitù, possono essere considerate espressioni sintomatiche di un momentodi crisi in cui filosofi della domanda diuna maggiore specializzazione professionale, quanto piuttosto con l'offerta diunaforza lavoro maggiormente ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...