Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] di pericoli immaginari. La forzata segregazione della realtà ebraica esprime la volontà della maggioranza di controllare e umiliare unamomento della clausura. Di queste parlate arcaiche restano tracce ancora oggi in talune località, già sedi di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , in assenza di campo magnetico, può presentare due stati o fasi: magnetizzato, vale a dire con momento magnetico M≠0 forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza diuna nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] che esso divenga un uccello che sopravvive fino al momentodi riprodursi una volta moltiplicata per la dimensione della sua prima covata un equilibrio fra mutazione e selezione, se la forza della selezione diminuisse con l'invecchiamento e se ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] processo espressivo, una sorta di necessaria rifinitura, potrebbe così diventare il momento più autenticamente
Il cinema non può comunque non essere, per la capacità di attrazione, per la forza della sua storia, ma anche per la sua 'incompatibilità', ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] sono state misurate le forzedi attrito tra una punta di nitruro di silicio e la superficie pura di VC, in funzione apparati. Dal momento che gli apparati MEMS devono reagire a segnali meccanici, molti impiegano topologie di costruzione che richiedono ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] VI, coll. 732733). Secondo Giustino, oltre alla coincidenza dei due momenti, anche il fatto che l'animale venga steso su due legni è che non si tratta di un sacrificio terreno. Perché appeso per le corna? Perché egli, grazie a unaforza più alta, ha ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di un momento angolare intrinseco per ciascuno di loro, chiamato spin, che può assumere due valori, uguali rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una per la Terra, per es., la forza dovuta a Giove è 25.000 volte più piccola di quella del Sole). Per gli atomi ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] distingue il concetto di invenzione dalla scoperta, definendo quest’ultima come il risultato diuna ricerca diretta a di superare le problematiche di interazione, che tipicamente si verificano tra le strutture di ricerca e le imprese, nel momento ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] energia in una forma diffusa che non può venire conservata o trasferita. La coltivazione di piante utili permette invece di ottenere prodotti ricchi di energia (come le granaglie), che possono venire utilizzati come fonte energetica al momento e nel ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] anteriore al processo di toscanizzazione:
Ora prenne audacia Cola de Rienzi, benché non senza paura, a vaone una collo vicario dello papa, e sallìo lo palazzo de Campituoglio anno Domini MCCCXLVII. Aveva in sio sussidio forza da ciento uomini ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...