Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di protezione dell'ambiente. Per il momentodi posizione che ebbero l'effetto di accrescere sempre più nei paesi produttori la consapevolezza del proprio potenziale diforza. Da questo mutamento nelle condizioni di prevalere diuna valutazione ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di poligenismo, ma fu considerata come il prodotto diuna gestazione divina, una scossa elettrica prodotta dalla forza vitale guerra e le vittorie militari naziste fecero maturare il momento della ‛soluzione finale' della questione ebraica. Essa era ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di lavorare diuna persona risulta menomata, il che può dar luogo a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza 6 milioni di tonnellate. Non solo l'entità degli aiuti alimentari e il momento in ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] una sua riattivazione; Hildegarde di Bingen sarebbe stata l'ultima capace di conoscenza simbologica in Occidente.
Stabilire quale sia il momento e dall'acqua lunare, dal Padre e dal Figlio, e la forza dei succhi e dei semi è lo Spirito. L'eclittica è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] trattare materiali come la lana, le pelli e in un secondo momento il lino e la canapa. I prodotti finiti, essenzialmente tessuti forza ausiliaria, come mezzo per creare il vuoto nel corpo diuna pompa, ma come forza attiva, generatrice di movimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Terra dalle forze gravitazionali esercitate dal Sole e dalla Luna. La Terra doveva essere dotata diuna crosta suo calore originario attraverso una serie di impatti meteorici e che a partire da quel momento era in fase di raffreddamento. Il Sole ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] per le azioni e le espressioni degli esseri umani. Una possibile obiezione al riconoscimento etico di questi impulsi potrebbe essere che essi sono del tutto riconducibili all'azione di alcune forze fisiche. La questione se i processi biologici e ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , cioè un momento in cui c'è stata una grande crescita di complessità degli organismi diuna comunità ecologica di organismi l'evoluzione possa in realtà compiere grandi passi, e che le interazioni tra diverse forme di vita forniscano unaforza ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] degli squilibri regionali, dal momento che le singole regioni possono divergere per i valori di steady state, e di istruzione e una più dinamica comunione di idee e valori, tutti fattori che tendono a consolidare le forze per una spinta centrifuga di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] politica, tocca proprio alle 'nuove' corporazioni dimostrarlo con forza per gran parte dell'Ottocento e durante il Novecento. nel momento in cui le aggregazioni di interessi paiono diventare il fondamentale elemento diuna razionalizzazione dei ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...