Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , ai vantaggi del monopolio (che cerca invece di aggirare, con la forza o con l'astuzia, nelle colonie spagnole), fino a quel momento fortemente protezionistici (con un livello medio di dazi del 53% nel 1930), crearono una situazione nuova che doveva ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, l'uomo perviene - in virtù diuna serie di scoperte decisive come l'impiego della forzadi trazione animale, l'invenzione dell'aratro e della ruota ecc. - a produrre eccedenze alimentari che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , ma efficace, per valutare la velocità e la forza con le quali le attività umane incidono sull'ambiente consiste fmi di consumo per cui il valore diuna risorsa esauribile dovrebbe crescere nel tempo a mano a mano che si avvicina il momento del ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] fiorentina, dunque, non toscana, dal momento che sussistevano differenze tra i vari dialetti toscani, per quanto assai simili tra loro.
La novità sta nel fatto che Manzoni non arrivò al fiorentino in forzadiuna sua presunta superiorità genetica o ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] optato per una focalizzazione dei momenti storiograficamente eminenti, i più sistematicamente indagati, di questa vicenda drammatica è troppo impegnativo per le forze del domenicano; la sua opera, però, è alla base di un percorso dagli esiti epocali. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] analogamente all'assemblea legislativa indiana, in un primo momento ebbe soltanto poteri consultivi e poi, gradualmente, poté unaforza necessariamente distruttiva che, sola, poteva mettere in grado una società, come quella indiana, di raggiungere ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , originato si da forze tra i chelati organici momento critico dell' espressione di questo significato è quando una molecola proteica si ripiega, trasformando il messaggio in un minuscolo pezzo di macchinario molecolare. La flessibilità diuna ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] spazi12. Nella Londra seicentesca una piccola congregazione italiana è ospitata nella Mercer’s Chapel, dove ha luogo la conversione di Vanini e dove Marco Antonio De Dominis pronuncia la prima predica londinese, al momento del breve passaggio all ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] momentodi pacifico raduno di tutti i greci (panégyris), per farsi conoscere da un pubblico vastissimo e raggiungere così una rapida fama: la quadriennale manifestazione, infatti, costituiva una straordinaria cassa di dedicati alle Forze Armate e ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] della domanda sono portati a ritenere che la principale forza che guida le attività inventive e innovative sia, se la comparsa diuna data innovazione in un dato momento; vi è inoltre una notevole differenza tra il rispondere a una domanda attuale, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...