Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] tra loro, ma soltanto un ‛governo mondiale' che realizzi una comunità socialista, cosmopolita e creativa. Quanto alle forze su cui far leva perché l'umanità possa superare questo grave momentodi crisi, Wells propende per soluzioni che si potrebbero ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] diforza e di debolezza di questo brano sono evidenti per chiunque abbia una certa conoscenza diuna qualsiasi scienza. Non è il caso di dilungarsi sulla spiegazione del concetto di 'ente'; questo punto di della realtà. Dal momento che la verità non ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] innalzando i ‛quanti empirici' della natura a momentidi un rapporto razionale, cioè diuna ‛legge'. Ma ciò non basta. Mentre, ma esso si determina, proprio come il blocco di un motore, in forzadi ragioni meccaniche e senza che a esso concorrano ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] se non in casi estremi, quando è provocato dalle forze del feudalesimo) bensì al suo guadagno; è il diuna figura radicalmente opposta a quella nobiliare: la condizione creata dal guadagno mercantile è piuttosto vissuta come momento transitorio di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] una condizione di potenziale maggiore a livello del terreno a unadi potenziale minore nell'atmosfera, e il gradiente costituisce la forza caratterizzati da condizioni estreme di siccità e di freddo e, in un secondo momento, hanno invaso l'acqua ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ogni autorità e meta soprannaturale.
È giunto il momentodi analizzare in modo più preciso e adeguato gli sue speranze, e quindi la sua forza e slancio unificanti. Come nel caso diuna religione tradizionale, la forzadi un'ideologia, e pertanto l' ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di contestatori generazionali conoscesse una profonda depressione una volta superato il primo momentodi successo. In America sorsero conflitti di unanime accettazione; la contestazione, forza insieme di progresso e di regresso, è ancora oscura quanto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] una processione senza fine di miserie. Le migliaia di tonnellate di ghisa, i miliardi di metri di cotonina rappresentavano una massa infinita di sofferenze.
Questa miseria ha dato vita a un movimento di difesa del mondo operaio: in un primo momento ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di un avvenimento importante - un congresso politico nazionale, o una battaglia - deve decidere per ogni determinato momento che cosa merita di possibilità di istruire, punti diforza e di debolezza particolari. La tendenza attuale è di muovere verso ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di rubli, mentre la CIA parla invece diuna spesa equivalente a circa 120 miliardi di rubli).
La crescita delle spese per gli armamenti ha trasformato i rapporti diforza fissati dalla stessa NATO, dal momento in cui ha incominciato a discutere ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...