Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] . Ne consegue la possibilità diuna 'presa di precisione' e non solo 'diforza', che conferisce notevoli capacità non sono salde neanche nei punti privi di fontanelle, in cui le ossa sono già in contatto al momento della nascita; ciò rende il cranio ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] forza con cui il cuore si contrae e dalla pressione di soltanto in alcuni momenti della giornata.
Valori di massima e 60 mmHg di minima può essere accompagnata talora da disturbi, come astenia o tendenza alla lipotimia. Si tratta, tuttavia, diuna ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] o la femororotulea. Talora è possibile l'instaurarsi di un tipico quadro di lussazione abituale anche senza un episodio traumatico iniziale di notevole forza. In tali evenienze, una displasia ossea di uno o ambedue i capi articolari e anche ...
Leggi Tutto
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] una sempre maggiore resistenza, per vincere la quale ci vuole unaforza, che può essere fornita da una pompa. Se la pompa spinge il liquido con una nel momento in cui inizia a ostacolare il flusso di sangue.
Il valore della pressione minima e di ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] primo momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato di salute e marittimi; in alcuni casi occorre invece l’a. forzata (o sovralimentazione), ossia il fluido deve essere spinto nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] sopratutto dall’azione di agenti chimici, in particolare gli elettroliti, che alterano la forza ionica della soluzione una proteina presente nelle membrane cellulari, strettamente correlata ai fosfolipidi.
La formazione di trombina
Questo momento ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] biologi attuali come un momento critico, uno stretto collo di bottiglia attraverso il parte degli organismi animali raggiunge una certa taglia corporea e poi si va troppo stretta e diviene camicia diforza. Crescere vuol dire cambiare il proprio ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] storia dello sviluppo di ogni soggetto umano, sullo sfondo diuna presenza misteriosa, diunaforza cosmica, come dirà indagine diversi acquisiscono nuove conoscenze, che diventano momentidiuna ricostruzione concettuale dei fenomeni. Si continua la ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] e ortopedici nel trattamento dei traumi bellici. In un primo momento in Europa, soprattutto in Francia e Germania, e poi acetabolare). Nelle prime è importante il mantenimento diunaforza compressiva risultante più vicina possibile al normale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] adeguate ai dispositivi complessi in funzione in quel momento. All'impetus delle particelle eteree tendeva a sostituirsi una concezione più organicistica delle forze in gioco e dei sistemi di microdispositivi a esse collegati.
La teoria dell ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...