Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] vista della loro sintomatologia si riconosce l'esistenza di: a) ‛amnesie anterograde', frequenti nei traumi cranici, che consistono in una lacuna mnemonica di tutto quanto è avvenuto dal momento del trauma in poi per un certo tempo, anche se lo stato ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] si aggiunge, ora, una ridotta forza lavoro, dovuta all’incremento del tasso di mortalità nella popolazione arma di cui al momento si dispone. Un’adeguata e corretta informazione sui meccanismi di trasmissione dell’infezione, in grado di generare una ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] come derivato diuna ricerca di vicinanza che offre una base sicura e provoca una protesta nel momento della separazione propria. Il bambino è stato così ridotto a pura forza-lavoro, a produttore di merci, a merce esso stesso. Più volte la violenza ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] Nel momento in forza il concetto di coevoluzione dell'uomo con i virus e altri agenti microbiologici. La scoperta e la definizione del meccanismo d'azione di questi meccanismi di difesa e di superamento delle difese dell'ospite non solo permetterà una ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] . Non sono mancati in alcuni paesi momentidi alta tensione e di congiunturale alterazione dei rapporti diforza. Ma si è trattato di episodi tendenzialmente isolati. In alcuni paesi la costellazione diforze ha addirittura teso a rafforzare nel ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] indebolirono lo spirito comunitario e resero forzati e inautentici i momentidi socializzazione. Le utopie non conoscono la dimensione della durata: il loro tempo è situato in un eterno presente; l'equilibrio diuna condizione non consiste nella sua ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di fattori di rischio individuali e di gruppo diforza tale da generare corrette indicazioni per ridurre l'incidenza della malattia.
Le altre patologie neurodegenerative
Il morbo di Huntington
Il morbo di Huntington è una patologia ereditaria di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] nell'esaminare un campione di popolazione in un dato momento al fine di misurare, contemporaneamente, la prevalenza diuna condizione e la presenza di un'esposizione. Si possono considerare, in qualche modo, una fotografia di uno stato della realtà ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] si è proposto con più forza è quello computazionale (Churchland- una rete di significati plausibili i diversi frammenti della nostra vicenda personale rappresenta forse uno dei momenti più significativi del processo di riconoscimento e di conquista di ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] mantenere un equilibrio tra le forze opposte presenti nel loro corpo, momento della nascita e, collegato al segno astrologico, determinava le predisposizioni della salute e del comportamento. La salute, la vitalità, la crescita e lo sviluppo diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...