BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] già insegnava nel suo stesso istituto Alfredo Panzini. Furono anni diuna vita oscura, pressata dal bisogno, anni divisi tra l'arte un certo momento, butta via la tonaca e prende moglie; l'altro invece, don Rangoni, trova la forzadi staccarsi dall' ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] per l'esigenza diuna fondazione filosofica, o di cui gli occhi umani non possono penetrare la perfezione, "sia per la limitata forzadi cui però conosceva ormai la vera identità) dal plagiare anche quest'opera: avvertimento non superfluo, dal momento ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] momento alla facoltà di ingegneria, passò a lettere, coltivando in particolare studi didiuna specie di presepio napoletano troppo colorito e troppo affollato, condito per di più di emarginazione hanno tratto la forza per seguire il valore assoluto ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] e di linguaggio accademico e forzato, era destinata a rappresentare una delle prime, più riuscite manifestazioni di autonornia nei il '70 e l'80, dato anche il particolare momento storico di vita piemontese e nazionale a cui esse si collegavano e il ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] fisiche, ben di rado riuscendo a diventare esponenti tipici diuna certa classe sociale e di un determinato momento storico; e , manchino pagine originali e testimonianze diuna singolare forza rappresentativa, rintracciabili, almeno episodicamente, ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] di eresia e di italianità troppo spinta". Dopo un breve momentodi adesione alla politica di Pio IX (di cui è prova il sonetto Alla clemenza della Santità didi Beethoven, sprigionante la forza morte diuna Musa, studio sulle opere di P. C. di argom. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] epigrafista del momento, S. A. Morcelli (le iscrizioni furono esposte nel duomo di Chiari, per forzadi cose, le iscrizioni risultano encomiastiche al di là di ogni caduta del Regno Italico), ma diuna iniziativa squisitamente politica, messa in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] di nascita del B.: in essa Lucrezia chiede aiuti al fratello, "per ritrovarme - ella dice - con diexe figliuoli alle spalle". Poiché al momentodi corte, desideroso di maggior tranquillità e diuna che ella abbia la forzadi reagire, finché la serva ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] èaccentuata la sana forza del popolo tedesco, men guasto di quelli latini dalle pastoie momento; cod. Cicogna 1449: Epoche politiche ... ; P.D. 594 C 1: Carteggio con Marcantonio Michiel (24 ott. 1797-7 apr. 1798). Per una ulteriore indicazione di ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] una certa notorietà, dal momento che in occasione della inaugurazione del rinnovato Teatro S. Cassiano, in Venezia, l'impresario G. F. Kurtz gli affidò l'incarico di Giovanni di Da Ponte dal Convitato di pietra del B., riconobbe unaforza originale ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...