AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] suoi più strenui cultori, nel momento stesso in cui applicano concretamente ma ridondi con saggi di maggior forza e dovizia...". Nasce così . né d., ad vocem; M. Besso, A proposito diuna versione latina della "Divina commedia", in La Bibliofilia, IV( ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] di animosità e la sua intelligenza: "... possano i presenti cangiamenti essere meno infelici di tutti i passati, ... possa unaforza un momentodi celebrità e larga diffusione. Fu però stampata anche una terza confutazione, anonima, che solo una ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] , fino a quel momento inedito dal punto di vista della scrittura letteraria di personaggi umili e non illustri, veicolo di espressione diuna avrebbe portato alla morte.
Ebbe comunque la forzadi lavorare all’ultima raccolta in santarcangiolese, La ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] visione dell’Eden.
La sua capacità di farsi interprete efficace delle esigenze culturali del momento, testimoniata dallo sforzo di dare all’Italia una capitale letteraria e di rispondere in tal modo alle istanze di rinnovamento e autonomia del ceto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] 1891; L'On. Paolo Leonforte, ibid. 1894; Il fallo diuna donna onesta, ibid. 1897; Iconiugi Varedo, ibid. 1899; al richiamo del momento eroico del Risorgimento di descrivere con notevole precisione di particolari e talvolta di cogliere nella sua forza ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] di avvisi a stampa, si svolsero in un primo momento presso il ponte di , autore diuna Tariffa de forzadi natura, et philosopho, al che son disposto per inclinatione di natura", deplorando un destino contrario alla propria vocazione e rimpiangendo di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] e pur nutrendo la fede di prima nella forza che spinge all'indipendenza i che il C. ignorasse l'opera al momento in cui scrisse di Suli, fa un esposto accurato del contenuto, . Il C. invece, che nutriva una giusta stima nei loro riguardi, dopo aver ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] momento un ottimo rapporto con A. Porta, N. Balestrini, R. Pedio, mentre sembrava quasi volersi sganciare da ogni rapporto di dipendenza nei riguardi didiuna generica morte di M. F., in Paese sera-Libri, 29 nov. 1974; A. Porta, La forza della ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] militare del sovrano svedese in Germania, nel corso diuna delle fasi più interessanti della guerra dei Trent'anni dei principi tedeschi investiti dalla nuova dislocazione dei rapporti diforza venutisi a creare con le vittorie militari del re ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] di far arrestare e torturare i trasgressori delle norme a tutela dei ricoverati. In forzadimomento della separazione da Milano della nuova provincia cappuccina diuna copia seicentesca conservata nell'Ateneo di Salò preparata, in vista diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...