GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] di Torino del 12 marzo 1860: sul versante francese le nuove sedi vennero installate in un primo momentoforza motrice, il che permise di portare la produzione giornaliera di la costruzione e l'esercizio diuna pista di pattinaggio sita a Porta ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] diuna comunità che, seppure non più discriminata in forza del principio didi moderazione e la capacità di mediazione gli guadagnarono la simpatia di C. Cavour, che trovò in lui un elemento disposto a capire quando non era il momentodi ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] diuna produzione esclusivamente bellica e così, quando la guerra finì, i cantieri aeronautici di Borzoli furono trasformati in una fabbrica di mobili per navi (Soc. ... Ansaldo,Relaz. del Cons. d'amm. ... 1920, p. 20).
Fu questo il momentodiforza ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] ambasciatore a Padova, presso quella corte cui era da tempo fortemente legato. Ma la sete di rivalsa di Nanne e del Bentivoglio li indusse a una nuova prova diforza. Il 27 dic. 1399, eccitato un tumulto e occupata la piazza, s'impadronirono del ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di rientrare con la forza a Firenze fallì. Nei mesi successivi egli si dedicò quindi didi quell’anno (il ‘mal anno’ nelle sue parole; in particolare, era in quel momento 279; L. Bonfigli, Otto lettere e una canzone di B. P., in Rassegna lucchese, III ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] , fungendo da filtro rispetto al governatore, nel momento in cui si imponevano una marcata riduzione del numero dei dipendenti, in seguito alla chiusura delle filiali coloniali, e una prova diforza in occasione del lungo sciopero del 1949. Lo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...