Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] una più approfondita valutazione politica della geofinanza.
3. Gli effetti politici della geofinanza
Nel momentodiuna frazione limitata di territorio: è in questa e da questa che lo Stato nazionale moderno ha espresso e derivato la sua forza. ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] di consumo, anche attraverso l'offerta di gamme complete di prodotti (si pensi al fabbricante di vestiario che acquisisce il controllo diuna rete dimomento costitutivo della performance della rete diforze locali: il distretto industriale (a cura di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di tali aspetti in un momento successivo. Per chiarire meglio questo punto si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità o diunaunaforza autonoma ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] in questo modo messa in evidenza una concezione di ricchezza come 'fondo', in cui è centrale la disponibilità di certi beni (o servizi) in un dato momento piuttosto che il corrispondente processo di acquisizione.Jeremy Bentham si distingue invece ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] gioca ancora una volta, per forzadi cose, un ruolo chiave nel consentire anche a settori concentrati di raggiungere l' assolutamente senza senso e ingiustificabili, dal momento che anche senza l'imposizione di controlli da parte delle autorità il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] è determinato da tre ordini diforze: le «forze vive» che rappresentano l’azione situazioni storiche.
Se fino a quel momento – scrive Vito nel 1935 – era diuna riforma economica ma soprattutto uno strumento di attuazione diuna nuova gerarchia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] appalti di ogni genere, tanto che nel 1726 il San Carlo era stato costretto a imporre una riduzione forzata degli interessi di due accusava il banco di aver mancato alla pubblica fede fin dai primi momenti e di aver distolto gli investimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] fin dal primo momento il pagamento a carico del cliente di un interesse che delle spese del Monte. Scontati la necessità diuna gestione razionale dell’istituto e il fatto questa era anche la novità e la forza del nuovo istituto.
Nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di distanza e di durata. Al distacco tra punti dello spazio corrisponde l'intervallo tra momenti del tempo: per farsi vicini occorre un principio e una essendo solo parole ed emissioni di fiato, non hanno alcuna forza per obbligare, contenere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] considerate un’appropriata risposta all’emergenza sociale in un momento in cui l’adesione al blocco atlantico da parte ’emigrazione diforza lavoro formata nel Mezzogiorno; provocatoriamente Rossi-Doria proponeva una valutazione in termini di prezzo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...