Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] regalo che ho voluto farmi in un momentodi riflessione e che si è trasformato in una tappa fondamentale della mia vita e della maggiormente in termini di fatturato, occupazione e numero d'imprese. Punto diforza dell'agroalimentare italiano è ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] italiano.
Un momentodi forte distinzione nei processi di sviluppo delle due parti d'Italia può collocarsi già alla metà dell'XI secolo, quando il Sud viene unificato nello Stato normanno a ordinamento feudale: ne scaturirà una precoce impronta ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] una caduta esogena della domanda aggregata aumenta la concorrenza di prezzo tra le imprese e le spinge a produrre di meno; di conseguenza, essendo i costi decrescenti, la produzione avrà luogo a costi unitari più elevati. Tuttavia, le forzedi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] politica iugoslava si vide costretta ad attuare, tra l'altro, una riforma del sistema economico capace di realizzare la mobilitazione di tutte le forze interne e lo spiegamento diuna vasta iniziativa da parte delle imprese e dei lavoratori (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni diuna collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] il momento culminante di un rapido processo intellettuale di intenso successo e una tessera di rilievo affascinato dal pensiero di Beccaria. Virtù e scienza sono le giustificazioni del vero despota di Gorani,
forza formidabile che distrugge ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] quantità fisiche diuna stessa merce, dal momento che in ogni processo produttivo si utilizzano mezzi di produzione coprirne i costi di produzione. Tali costi corrispondono, nel caso della forza lavoro, ai mezzi di sussistenza necessari per ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] È una prassi a cui gli economisti ambientali si oppongono in toto, dal momento che è in contraddizione con quella di giustizia ad alcuno strumento di intervento, per quanto ben disegnato, di essere implementato se non in forzadi accordi volontari tra ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di sviluppo attraverso 'modelli' diversi? Queste specificità, nella stessa fase, aprono la cosiddetta 'questione settentrionale', interpretata e agitata da unaforza invece a epoche ben più antiche. Un momentodi forte distinzione fra le due parti d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] La città di Napoli (1902), La conquista della forza (1904), che tracciano una strategia di interventi economici volontariamente al momento della richiesta del servizio pubblico. Sulla genesi dell’imposta, osserva che «il prezzo di abbonamento è la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità di capitali a costo zero o diforza lavoro sottopagata per riuscire a ottenere in un dato momento prezzi nettamente inferiori a quelli di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...